
| Un "Anti-bildungsroman": "Le grand Meaulnes" di Alain-Fournier |
| Con il corpo nelle reti. Filologia dei mezzi e conoscenza del presente |
| Elogio dell'uomo comune. Un altro approccio al pensiero di Thomas Hobbes |
| Immagini della modernità. Walter Benjamin e l'esperienza della soglia |
| Intersezioni tra Mario Luzi e i "Canti Orfici" di Campana |
| La morale degli astri: la cosmologia teleologica di Bernardin de Saint-Pierre |
| La "petite phrase": intersezioni esistenziali |
| Su Petrassi e su qualche sua "fonte". Esperienza e memoria di un compositore in ascolto |
| Un convegno inattuale: filologia e filosofia |
| Dalla sinagoga al "pyréum". Una riflessione sull'approccio di Voltaire a Ciro il Grande |
| Gerusalemme 1936: leggere Franz Rosenzweig in Palestina |
| "L'io come cervello" di Patricia S. Churchland: alcune riflessioni critiche |
| "Non c'è nulla di meglio al mondo della scuola". Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini al di là delle due proposte swiftiane |
| Il petrarchismo "postpetrarchista" di Giordano Bruno: un percorso intertestuale |
| Sulle rive dell'Acheronte. Freud e Frazer |
| Il viaggio dantesco nella Russia di fine Ottocento - inizio Novecento e la "Francesca da Rimini" di Rachmaninov |
| Il Cesare di Lucano, da Dante a Manzoni |
| Il genere "Grundriss" nell'epoca delle "architettoniche". Un nuovo "piano" per la didattica e la scienza |
| The Instatement of the Vernacular as Language of Culture. A New Aristotelian Paradigm in Sixteenth-Century Italy |
| Una nuova "consilience" per la mente? L'interazione cervello-corpo-mondo tra neuroscienze e scienze cognitive |
| Romolo e Remo. Considerazioni sul concetto di "limes" |
| I sogni filosofici di emancipazione |
| Suddito o giudice? Il contributo della tragedia italiana del Settecento alla definizione del concetto di "popolo" |
| Valutatori 2016 |
| La visione riduttiva dell'economia nelle scienze sociali |