
| Alle radici del vivente. La prospettiva informazionale dell'ultimo Kauffman |
| Arnold I. Davidson e i "Tre saggi sulla teoria sessuale" di Freud. Storia della sessualità, etica e "stili di ragionamento" |
| Il bosone, la monade e l'essenza |
| Contemplazione e distacco. Per una teoria wittgensteiniana del cinema |
| Costituzione e consenso morale. Il fondamento etico della democrazia tra Antonio Rosmini, Antonio Gramsci e Rocco Montano |
| The Ethical and Political Relevance of Discourses of Resentment in Spenser's Faerie Queene and Elizabeth I's Writings |
| Neobarocco "sub-andino": una proposta per Gadda |
| Adorno e l'idea della storia naturale |
| Il borghese malato della "Cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda |
| Il fascino della malattia. Mario Praz e Benedetto Croce sulla critica e il Barocco |
| Platone nelle università del mondo antico. Gli appunti di un anonimo studente alessandrino della metà del VI secolo d.C. |
| Processo e prodotto. Il caso paradigmatico dell'omeopatia |
| Il riscatto della carezza |
| Umberto Notari e il confronto tra tradizione ed emancipazione |
| La comunicazione tra i sensi. Linguaggio, esperienza e interazioni cross-modali |
| Il corpo risonante della parola. Platone, Vico e Nietzsche |
| Interpretazioni brasiliane di Massimo Bontempelli e Stefan Zweig |
| Jacopo da Pontormo: un ritorno al diario |
| Leonardo, Bosch e Dürer a Venezia |
| Letteratura della migrazione? Procedure formali di un discorso contronarrativo: confronto tra opere in tedesco e in italiano |
| Il silenzio della Legge. Le matrici ebraiche nella poetica del secondo Svevo |
| "Solo chi possiede il nome possiede veramente la cosa". Postilla sul nominalismo di Gianfranco Contini |
| Una "sorta di amaro de fortuna": la Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) di Niccolò Machiavelli |