
| Le arti del Regime tra propaganda e organizzazione del "consenso" |
| Decifrare Luporini: il "caso Leopardi" |
| Delirio, follia e perdita della personalità nella riflessione francese di inizio Ottocento |
| L'editoria letteraria in Puglia. Numeri e caratteri di un paesaggio culturale del Sud |
| La "filosofia naturale" di Ernst Mach e il problema dell'unità delle scienze |
| "An invention of his own": Celio Malespini e le fonti di Women Beware Women |
| Newton e l'ostrica filosofo. Il ruolo dell'"entretien" nella Philosophie de la nature di Delisle de Sales |
| Le reminiscenze dantesche nella prosa borgesiana: L'Aleph come riscrittura del Paradiso |
| "Rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco". Le ambivalenze della quiete e dell'inquietudine leopardiana |
| Valutatori 2018 |
| Economia e utilità. Ramón y Cajal tra istologia e filosofia |
| Jean Starobinski e la conoscibilità della maschera |
| Lady Philosophy wears a Greek Peplos. The Illustrative Tradition of Boethius's Philosophiae consolatio (1500-1724) |
| L'origine e il fondamento del tutto in Plotino. Il Principio primo come Identità assoluta |
| La poesia italiana prima e dopo il 1945: morfologia, cifre, storia. Un esperimento quantitativo |
| Il Ricoeur politico: non solo Macron |
| I tratti neobarocchi dell'"interactive fiction" e il caso studio di Federico Bianchini |
| Filosofia nel mondo islamico. Classiche e nuove prospettive di indagine |
| Fra neohegelismo e psicologia. Per una nuova interpretazione della filosofia del giovane Dewey |
| La maschera di Democrito nella letteratura francese tra XVI e XVIII secolo |
| "Nous avons le cholera-morbus". L'epidemia di colera del 1832 a Parigi raccontata da Carlo Botta |
| Peuple, populace, multitude. I philosophes tra istruzione popolare e impostura |
| Società tecnicizzata, politica e arte nel pensiero di Jacques Ellul |