
| L'antropologia resistenziale tra storia, ontologia ed etica |
| Il canto del violino solo: Pasolini e la Ciaccona di Bach |
| De-coincidenze: topologie dell'inclusione in Claude Debussy, Karlheinz Stockhausen e Steve Reich |
| Un'ipotesi ermeneutica sul Prometeo di Guercino |
| «Das Paradoxeste». I paradossi di un'idea tra Robert Musil e Nicolai Hartmann |
| Vedere il segno. Barthes e lo smascheramento del simbolico «in questo paese che io chiamo il Giappone» |
| Astrology as the «Queen of the Sciences» in Michael Scot’s Liber introductorius |
| «Il destino di ogni vita». Dolore e generazione in Schelling |
| Einstein, Firenze e l’Italia: documenti inediti e riflessioni |
| Il problema dell’autonomia morale in teologia e filosofia: Dietrich Bonhoeffer |
| Un revisionismo oggi attuale. Alcune considerazioni sulle celebrazioni gentiliane a ottant’anni dalla morte |
| Il substrato organico delle forme simboliche. Ernst Cassirer interprete di Jakob von Uexküll |
| Between Historicity and Normativity. Reception of German Classical Philosophy in Late Soviet and Post-Soviet Philosophical Studies |
| Che cosa rimane oggi della filosofia classica tedesca? Un esperimento, non un bilancio |
| Complessità e implosione della filosofia politica Modell Frankfurt |
| The Foundations of Socioenvironmental Justice between Classical and Contemporary German Philosophy. The Ecocide Legislation Context |
| «Le Hegel de Kojève». Origine, significato, fortuna di un mito storiografico |
| A Re-examination of the Debate between Teiyu Amano and Risaku Mutai on Japanese Fundamental Law of Education. The Influences of Kant, Hegel, and the Kyoto School |
| The Recent Vicissitudes of Hegel’s Philosophy of Nature: Life, Organisms and Norms |
| The Silenced Revolution. On Hegel, Language, and Black Jacobinism |
| Un volo breve per la civetta. Le tendenze hegeliane nello spazio storico jugoslavo |