Sistemi intelligenti - annata 2001
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Alle origini della psicologia ingenua: interpretare se stessi o interpretare gli altri? |
Sistemi intelligenti - 2001
| L'approccio della psicologia evoluzionistica allo studio dell'architettura cognitiva umana. Il caso dell'inganno |
Sistemi intelligenti - 2001
| Azioni, rappresentazioni ed intersoggettività: dai neuroni mirror al sistema multiplo di condivisione |
Sistemi intelligenti - 2001
| È possibile osservare diversi profili metacognitivi in diversi disturbi di personalità? Come misurare la funzione metacognitiva in psicoterapia |
Sistemi intelligenti - 2001
| Interpretare il linguaggio o interpretare gli altri: una o due teorie? |
Sistemi intelligenti - 2001
Sistemi intelligenti - 2001
| Perché la Teoria della Mente è modulare |
Sistemi intelligenti - 2001
| Teoria della Mente: dai modelli teorici alla psicopatologia cognitiva |
Sistemi intelligenti - 2001
| La Teoria della Mente e l'origine della mente |
Sistemi intelligenti - 2001
| La Teoria della Mente nello sviluppo tipico e atipico |
Sistemi intelligenti - 2001
| Che cosa vuol dire che un concetto è innato? Ragioni e limiti dell'innatezza concettuale |
Sistemi intelligenti - 2001
| Il contadino e l'autoinganno ovvero paradossi, trappole, risorse |
Sistemi intelligenti - 2001
| Le euristiche della teoria einsteiniana della relatività. Scienze cognitive e sociologia della conoscenza per un modello della scoperta |
Sistemi intelligenti - 2001
| Filosofia e conoscenza nel nuovo secolo |
Sistemi intelligenti - 2001
| Le nuove tecnologie e la scuola: distruzione e ricostruzione |
Sistemi intelligenti - 2001
| Rete neurale, "per os", tre volte al dì |
Sistemi intelligenti - 2001
| La scienza cognitiva può fare a meno della psicoterapia cognitiva? |
Sistemi intelligenti - 2001
| Affetto e fattori di decisione |
Sistemi intelligenti - 2001
| La coscienza nella scienza: ambiguità nella nozione di consapevolezza |
Sistemi intelligenti - 2001
| Gli effetti del pensiero controfattuale nell'attività decisionale |
Sistemi intelligenti - 2001
| Le fallacie del ragionamento probabilistico |
Sistemi intelligenti - 2001
Sistemi intelligenti - 2001
| Mente, inconscio, arte e emozioni |
Sistemi intelligenti - 2001
| Padroneggiare la simulazione per essere consapevoli della realtà: un aiuto per migliorare la scuola? |
Sistemi intelligenti - 2001
| Preferenze incoerenti e psicologia della decisione |
Sistemi intelligenti - 2001
| La presa di decisioni nel più ampio contesto dello studio dei processi cognitivi |
Sistemi intelligenti - 2001
| Tecnologie informatiche per il "knowledge management" |
Sistemi intelligenti - 2001