Sistemi intelligenti - annata 2012
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| Alcune difficoltà legate ai criteri di individuazione di una mente e di una coscienza estesa |
Sistemi intelligenti - 2012
Sistemi intelligenti - 2012
| Estendere la volontà: si può fare? |
Sistemi intelligenti - 2012
| Mente e macchine non banali: processi cognitivi e confini |
Sistemi intelligenti - 2012
| La mente estesa. Un bilancio critico |
Sistemi intelligenti - 2012
| Mente estesa: una rivoluzione a metà? |
Sistemi intelligenti - 2012
| Nell'epoca della plasticità: il metaverso come veicolo di potenziamento cognitivo |
Sistemi intelligenti - 2012
| Parole come strumenti che estendono il corpo |
Sistemi intelligenti - 2012
| Protesi ed esperimenti: i destini della psicologia empirica nel mondo delle menti estese |
Sistemi intelligenti - 2012
| Quando atomi e bit diventano una cosa sola |
Sistemi intelligenti - 2012
| Quanto si estende e protende la mente umana? Poco e molto |
Sistemi intelligenti - 2012
| Ridimensionare la mente estesa |
Sistemi intelligenti - 2012
Sistemi intelligenti - 2012
| Situare le workstation: itsme |
Sistemi intelligenti - 2012
| Strumenti incarnati. Che cosa accade nel cervello quando estendiamo il corpo |
Sistemi intelligenti - 2012
| Tutti "dietro" all'euro, al signoraggio... oppure intrappolati nei modelli |
Sistemi intelligenti - 2012
| Attività onirica e coscienza: proposte teorico-sperimentali a confronto per uno studio incrociato dei due fenomeni |
Sistemi intelligenti - 2012
| "Cognitivo": una visione non riduttiva e la forza dell'artificiale |
Sistemi intelligenti - 2012
| Competenza e performance: una distinzione cognitivamente obsoleta |
Sistemi intelligenti - 2012
| Discriminabilità, composizionalità e fondamento dei simboli |
Sistemi intelligenti - 2012
| Gli effetti delle etichette denigratorie sugli spettatori: il caso degli epiteti omofobi |
Sistemi intelligenti - 2012
| L'influenza dell'interdipendenza sulla costruzione di rappresentazioni condivise |
Sistemi intelligenti - 2012
| Quale futuro per Sistemi Intelligenti? |
Sistemi intelligenti - 2012
Sistemi intelligenti - 2012
Sistemi intelligenti - 2012
Sistemi intelligenti - 2012
| Le scelte di investimento: strategie semplici e frugali per decisioni complesse |
Sistemi intelligenti - 2012
| Sistemi Intelligenti, luogo di dibattito |
Sistemi intelligenti - 2012
| Sistemi Intelligenti, nomen omen |
Sistemi intelligenti - 2012
| Sistemi Intelligenti, rivista di scienza cognitiva |
Sistemi intelligenti - 2012
| Sul rapporto tra problema del collegamento (o binding problem) e studio della coscienza |
Sistemi intelligenti - 2012
| Sull'inferenza del significato in uso nella comunicazione verbale esplicita |
Sistemi intelligenti - 2012
| Ventitré anni di Sistemi Intelligenti |
Sistemi intelligenti - 2012
| Ventitré anni di Sistemi Intelligenti, diretti da Domenico Parisi |
Sistemi intelligenti - 2012
| Algoritmi e argomenti. La sfida dell'intelligenza artificiale |
Sistemi intelligenti - 2012
| Argomentare per progettare? Lo sviluppo interattivo delle tecnologie |
Sistemi intelligenti - 2012
| Argomentare per superare il conflitto: l'argomentazione nella mediazione |
Sistemi intelligenti - 2012
| Argomentazione, decisione e razionalità |
Sistemi intelligenti - 2012
| Argomentazione, tecnologie e salute: un'analisi critica dal campo della comunicazione sanitaria |
Sistemi intelligenti - 2012
| Argument Web: una visione che diventa realtà |
Sistemi intelligenti - 2012
| Comunicazione e fiducia: un modello ad agenti su qualità delle informazioni e valutazione delle fonti |
Sistemi intelligenti - 2012
| Onestà, competenza o dominanza? Valori e discredito nei dibattiti politici |
Sistemi intelligenti - 2012
| Processi persuasivi e interfacce intelligenti persona-computer |
Sistemi intelligenti - 2012
| Gli usi argomentativi del linguaggio emotivo |
Sistemi intelligenti - 2012