Sistemi intelligenti - annata 2017
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Come lo strumento diventa me |
Sistemi intelligenti - 2017
| La concretezza del corpo. Una revisione della concezione classica di astratto e concreto |
Sistemi intelligenti - 2017
| Dal costruzionismo alla teoria motoria delle emozioni |
Sistemi intelligenti - 2017
| Emozioni come sistemi dinamici |
Sistemi intelligenti - 2017
| Emozioni di base e neuroscienze oltre le neuroimmagini |
Sistemi intelligenti - 2017
| Emozioni, umori e psicopatologia: schizofrenia e depressione come disturbi affettivi |
Sistemi intelligenti - 2017
| Guardarsi dentro. Il ruolo della relazione nella formazione della coscienza introspettiva |
Sistemi intelligenti - 2017
| Un'obiezione "cognitivista" al monismo russelliano come soluzione al problema difficile della coscienza |
Sistemi intelligenti - 2017
| Quale mappa per il dominio delle emozioni? |
Sistemi intelligenti - 2017
| Gli aspetti emotivi delle scelte in condizioni di rischio in una prospettiva comparata |
Sistemi intelligenti - 2017
| Crisis management della comunicazione: istituzioni e social media |
Sistemi intelligenti - 2017
| La decisione nel regno dell'incertezza |
Sistemi intelligenti - 2017
| L'efficacia della disciplina sulla profilatura del rischio degli investitori alla luce delle evidenze di economia sperimentale: prospettive future |
Sistemi intelligenti - 2017
| Fiducia e rischi naturali: inquadramento teorico e studi sperimentali |
Sistemi intelligenti - 2017
| Gravità del rischio temuto nella modificazione genica dei sistemi biologici negli organismi viventi: confronto tra le percezioni di soggetti esperti e ingenui |
Sistemi intelligenti - 2017
| L'influenza dei processi comunicativi nella percezione del rischio e nella presa di decisione |
Sistemi intelligenti - 2017
| Negare il rischio: irrazionalità, salute e architettura delle scelte |
Sistemi intelligenti - 2017
| Numeri in medicina. Ingredienti per una comunicazione del rischio efficace e trasparente |
Sistemi intelligenti - 2017
| Piove, governo ladro. Emozioni e cognizione nell'analisi dei rischi a seguito di un evento alluvionale |
Sistemi intelligenti - 2017
| Povertà e rischio: la diversa percezione e le diverse inclinazioni nei confronti del rischio in contesti di deprivazione estrema |
Sistemi intelligenti - 2017
| La regolazione del rischio e il principio di precauzione: Stati Uniti ed Europa a confronto |
Sistemi intelligenti - 2017
| Il rischio nel fidarsi. La fiducia nel rischiare. Equilibratori cognitivi del comportamento |
Sistemi intelligenti - 2017
| Il ruolo della percezione del rischio, della propensione al rischio e dell'attaccamento affettivo nell'adesione alle norme di sicurezza sul lavoro |
Sistemi intelligenti - 2017
| Empedocle, i Ciclopi e gli elefanti: riflessioni su una fake news ante litteram |
Sistemi intelligenti - 2017
| Implicazioni etiche dell'analisi di contenuti, emozioni e interazioni nei social media |
Sistemi intelligenti - 2017
| Intelligenza Artificiale benefica e sicura: iniziative accademiche, governative e industriali |
Sistemi intelligenti - 2017
| Intelligenza Artificiale e diritto. Linee guida per un oculato intervento normativo |
Sistemi intelligenti - 2017
| Macchine intelligenti o tecnologie della conoscenza? |
Sistemi intelligenti - 2017
| La manopola etica: i veicoli autonomi eticamente personalizzabili e il diritto |
Sistemi intelligenti - 2017
| Una nuova epoca nelle nostre società: un mondo senza il lavoro come l'abbiamo sempre conosciuto |
Sistemi intelligenti - 2017