
| Baudelaire, la mente e l'esilio. Lettura di "Le Cygne" |
| L'etico squilibrio di Giuseppe Pontiggia |
| Giovanna Angeli, "Surrealismo e umorismo nero" |
| Il linguaggio poetico nell'opera di Giorgio Caproni: a caccia di significato |
| I "Preludes" di T.S. Eliot: l'eclissi del tempo solare |
| La teoria intralinguistica del testo poetico |
| Tipologia dell'allegoria e dinamiche del vero in Giacomino da Verona e Bonvesin da la Riva |
| Amleto virtuale |
| Il contesto classico del canto di Ulisse |
| "L'invidia ama nascondersi". Girard su Shakespeare |
| Luzi e Dante: figure e trame di una intertestualità |
| Moby-Dick e la caverna |
| "Pasolini old and new. Surveys and Studies", a cura di Z.G. Baranski |
| Reading the End in the Beginning of John Fowles's "The Collector" |
| Robert Smadja, "Corps et roman. Balzac, Thomas Mann, Dylan Thomas, Marguerite Yourcenar" |
| Albino Pierro, "Poesie per il 1983. Diario inedito" |
| Alfredo Stussi, "Tra filologia e storia. Studi e testimonianze" |
| Cesare Pavese. Critica ai "miti della critica" |
| Dall'"Autobiografia" (nota di C.S.) |
| Dossiana |
| Indice degli autori |
| Indice dei nomi |
| Itinerari dell'Io. Teoria e forme del viaggio in Ludwig Tieck |
| Percorsi dell'intertestualità fra classico e moderno: dieci categorie di trasformazione testuale |
| Il riscatto del corpo nella filosofia del dialogo e dell'alterità di Michail Bachtin |
| Vladimir Jankélévitch come scrittore |