
| Angelo R. Pupino, "Pirandello maschere e fantasmi" |
| Un autocommento in parabola: "Non parlo di me" di Pirandello |
| Cartografie dell'Altro. Mappe, corpi femminili e la scoperta delle Nuove Terre nella formazione della nazionalità inglese |
| Delle manzoniane "Strofe per una Prima Comunione" (e di una ritrovata) |
| Emily Dickinson entre impossibilité philologique et possibilités poétiques |
| Figure mitologiche e immagini archetipiche in "Il segreto del Bosco Vecchio" di Dino Buzzati |
| Jean Bessière (a cura di), "Commencement du roman" |
| "Salomé" ed il linguaggio simbolico: Gustave Moreau e Oscar Wilde |
| Tillie Olsen, 14 anni: le prime poesie |
| Contro l'oblio. Christina Rossetti dialoga con Dante e Petrarca |
| La critica militante di Gianfranco Contini |
| Federico Sanguineti (a cura di), "Dantis Alagherii Comedia" |
| Loria e il genere-romanzo. Preistoria delle "Memorie inutili" |
| Manuale di sopravvivenza fra segni e sogni. "Suzanne et le Pacifique" di Giraudoux |
| Mauro Novelli, "I "saggi lirici" di Delio Tessa" |
| Il platonismo del primo Luzi |
| Postilla sull'edizione Sanguineti della "Commedia" di Dante |
| I rottami del niente: il fantastico nell'opera di Anna Maria Ortese |
| Biblioteche, bibliofilia e alienazione letteraria nel "Don Quijote" e nei "Promessi sposi" |
| Georges Cattaui e Gianfranco Contini: un'amicizia illustrata attraverso il carteggio inedito |
| Osservazioni sull'iter variantistico delle poesie giovanili di Aldo Palazzeschi |
| La Poesia Trascendentale |
| Su alcune implicazioni teoriche del commento |
| La "Teoria del romanzo" di Giacomo Debenedetti |