
| Angelo R. Pupino, "Ragguagli di modernità" |
| Catullo in Sanguinetti: note a margine |
| Étienne Gilson, "Dante e Beatrice" |
| Eusebio e Trabucco: una lettera ritrovata. Nota di |
| Francesco Marroni, "Miti e mondi vittoriani. La cultura inglese dell'Ottocento" |
| Graziella Pulce, "Giorgio Manganelli. Figure e sistema" |
| Leopardi non è un poeta metaforico |
| M. Zaccarello e L. Tomasin (a cura di), "Storia della lingua e filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno" |
| Mise en cruauté. Le forme della crudeltà nella narrativa di Federigo Tozzi, William Goyen e J. Rodolfo Wilcock |
| "Oltre l'uscio dei morti". Note sulla poesia del penultimo Betocchi |
| Pietro De Marchi, "Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento" |
| Il senso della fine in "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe |
| "Al fin trarre l'impresa" prassi di chiusura narrativa e ideologia del tempo nell'"Orlando furioso" |
| Paola Frandini, Giorgio Bassani e il fantasma di Ferrara |
| Per leggere "Come se fosse un ritmo" |
| Per Raffaello Baldini |
| Pio Rajna-Philipp August Becker. Dal carteggio (quattro lettere inedite 1898-1910). Nota |
| "The principle of beauty in all things": l'esperienza estetica come deautomatizzazione della percezione in John Keats |
| Un requiem per il romanzo giallo. Sul finale del "Pasticciaccio" |
| Roland Barthes, La Préparation du roman I et II. Cours et séminaires au Collège de France (1978-1979 et 1979-1980) |
| "Sul sasso de la volpe". Per Franco Scataglini |
| Tra poesia e prosa, tra lingua e dialetto: la voce di Paolo Bertolani |
| Amedeo Giacomini (a cura di), Tanche giaiutis |
| Beckett e Dante |
| Giovanni Orelli, Quartine per Francesco |
| Indice degli autori dell'annata 2005 |
| Indice dei nomi dell'annata 2005 |
| Notizie sui collaboratori |
| Petrarca e i barbari Britanni |
| Pier Luigi Tansillo: due recenti contributi |
| Raffaello Baldini, per In fondo a destra: Prologo ed Epilogo inediti. Nota di |
| Riflessi dell'estetismo e suggestioni pateriane nell'opera di Pascoli |
| Silvio D'Arzo, Lettere |
| Tra Contini e Croce |
| "La zattera di sale" di Paolo Volponi (Una storia pittorica) |