
| L'altro e il suo ingombro |
| Le ambiguità strutturali del "Serpente" di Luigi Malerba |
| Appunti su "La tempesta" di Emilio Tadini |
| La città laboratorio di Emilio Tadini |
| Discorso libero indiretto e "imagery" in "The Hours" di Michael Cunningham |
| Fernando Bandini, Dietro i cancelli e altrove |
| Oltre lo specchio. Dinamiche della scrittura diaristica |
| Poesia in dialetto romagnolo 2006-2007 |
| Il romanzo d'esordio, "Le armi l'amore" |
| La scrivania di Tyrone Slothrop. Guerra, storia e cinema nella narrazione postmoderna |
| "Tu duca, tu segnore e tu maestro": Dante come compagno di resistenza nell'esilio di Peter Weiss |
| La bomba ballerina. Nota di lettura per "Mottetti" III 8 |
| "Criniques Italiennes", numéro spécial, Elio Vittoriani "la mécanique des idées, la force de la poésie", études réunies par Denis Ferraris et Vincent D'Orlando |
| "Ekphrasis" e ironia ne "Le Muse a Los Angeles" di Alberto Arbasino |
| "Frammento XI" di Clemente Rebora |
| Massimo Rizzante , L'albero. Saggi sul romanzo |
| Oceani di panna, cremosi naufragi. Per una poetica del latte in Flaubert e Proust |
| Per una rilettura dell'"Orlando Furioso": intersezione di piani narrativi nei duelli incrociati alla fonte di Merlino |
| Scrittori e polizia fascista. Battaglie letterarie sotto il regime |
| Spitzer e Schuchardt: un dittico incompleto |
| Su "Walde 'mare'". Ovvero la maternità della narrazione nell'opera di Alberto Savinio |
| Alcuni esempi semplici di strutture anagrammatiche |
| Angelo R. Pupino, Pirandello o l'arte della dissonanza. Saggio sui romanzi |
| "Le città del mondo" di Elio Vittorini: viaggio e scrittura delle sguardo |
| Da due sorelle a due cugine: alle origini del "Pasticciaccio" |
| "Don Ciccio rammemorò subito". Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del "Pasticciaccio" |
| I due diversi volti della logica |
| Indice dei nomi dell'annata 2008 |
| Per "Libera nos a malo". A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di studi "In un semplice ghiribizzo", a cura di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo |
| Per un attacco e per una chiusa di Sereni ("La spiaggia"; "Di taglio e cucito") |
| Poetica e fenomenologia del frammento in Maurice Blanchot |