
| Un'antologia amorosa. Montale per Clizia |
| Iterazione e interazione. Due percorsi iconici nella poesia di Sereni |
| Il limbo della scrittura. "Pedro Páramo" di Juan Rulfo |
| "Organico" e "inorganico" in poesia: tracce di una linea dal Romanticismo al Pascoli |
| Requiem per la vecchia Europa. Sciascia e il mito asburgico |
| "Ridon le carte". Guerra e pace nella tradizione |
| Il "Torquato Tasso" di Goethe: una difesa dell'arte autonoma |
| Il vetro e la psiche |
| Armando Petrucci, Scrivere lettere. Una storia millenaria |
| Cervantes' "Don Quixote": Ambition and Talent |
| Ecdotica dell'opera incompiuta: "varianti attive" e "varianti di lavoro" nell'"Africa" del Petrarca |
| Fortini e "La poesia delle rose". Note per un commento testuale |
| In viaggio verso l'utopia. "Le Città del mondo" nel percorso artistico di Elio Vittorini |
| Massimo Rizzante, Non siamo gli ultimi. La letteratura tra fine dell'opera e rigenerazione umana |
| Il mito di Narciso nel postmoderno |
| Nico Naldini, Breve vita di Pasolini |
| Un'oscura energia nel riconoscere |
| Paolo Volponi, Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975) |
| Il sogno come contenuto e come forma in "Vino generoso" e nella "Novella" di Italo Svevo |
| Tra poesia e poetica: Goffredo di Buglione nella "Gerusalemme Liberata" |
| Bice Mortasa Garavelli (a cura di), Storia della punteggiatura in Europa |
| Clara Mucci, I corpi di Elisabetta. Sessualità, potere e poetica della cultura al tempo di Shakespeare |
| "cs'èll ch'e' vó déi tnai dacòunt tótt?". Un pensiero-racconto di Raffaello Baldini |
| Dare forma all'informe: Milton, Haydn e la natura ambigua del Caos |
| "Dell'amore" di Giancarlo Buzzi: una danza che incanta e trafigge |
| Essere il luogo che non c'è. Su genesi e struttura di "Amore" di Giorgio Manganelli |
| L'incipit di una letteratura mondiale: sulla vita di Goethe con Hafez |
| Indice autori 2010 |
| Nei paraggi dell'indicibile |
| Prime avvisaglie d'Arcadia nel "Iesus puer" di Tommaso Ceva. In margine a una recente edizione |
| Le proposizioni come segni |
| Un sogno di Roberto De Simone: la "Praefatio" alla riscrittura del "Cunto de li Cunti" di Basile |
| Un tarlo nella sordità del mondo |