
| Alcuni momenti del rapporto con l'Einaudi attraverso le carte d'archivio della casa editrice |
| Appunti per la storia di un libro: "I segni e la critica" |
| Un biglietto di Gianfranco Contini ovvero "un giudizio sincero su Cesare Segre" (1956) |
| Cervantes e i generi letterari: novella, tempo della narrazione, parodia in "Quijote" I 20 |
| Cesare Segre e gli studi sul cronotopo letterario |
| Cesare Segre, éditeur de textes. Pratique et Théorie |
| Cesare Segre, filologo critico |
| Collaboratori |
| La collaborazione al "Corriere della Sera" |
| La filologia alla prova del tempo: Cesare Segre e "Medioevo romanzo" |
| Un filologo della complessità |
| A lezione da Cesare Segre. Esperienze a confronto, coordina Nicolò Pasero. Interventi di: Silvia Albesano, Carlo Beretta, Massimo Bocchiola, Gino Cervi, Giovanni Fontana, Federico Saviotti, Eleonora Stoppino |
| Luoghi e modi diversi, dei miei incontri con Cesare Segre |
| Notizie sui collaboratori |
| Pour Cesare Segre: Rencontre |
| Quattro istantanee di Cesare |
| Ricordo di Cesare Segre |
| Rifugio precario. Esuli tedeschi nell'Italia fascista |
| La romanistica per Cesare Segre e per i maestri della sua generazione |
| Saluti istituzionali |
| Su una "debatida cuestión" machadiana: "La tierra de Alvargonzález" |
| Appunti sul carteggio Cian-Dionisotti |
| Dall'Archivio Lalla Romano. Ricognizioni genetiche e prime considerazioni critiche sulla vicenda testuale di "Maria" |
| E.M. Meletinskij, Archetipi letterari, ed. italiana a cura di M. Bonafin |
| Fotogrammi dell'amicizia di Lalla Romano con Italo Calvino: dai carteggi della casa editrice Einaudi |
| Innervazioni. Walter Benjamin e la macchina da scrivere |
| Massimo Rizzante, Il geografo e il viaggiatore |
| "Il mio scarso fiato di epistolografo". Primi sondaggi sulle lettere di Gadda a Carlo Bo (con un'appendice di lettere inedite) |
| Notizie sui collaboratori |
| Paolo Cherchi, Il tramonto dell'onestade |
| "Positioning theory" e critica letteraria |
| La ribellione vana e inevitabile di Alfonso Nitti |
| Stefano Ercolino, Il romanzo-saggio 1884-1947 |
| Comisso e il chiasmo |
| L'essere umano e il suo destino. Sulla "Veranda" di Salvatore Satta |
| Una lettera inedita di Francesco Torraca a Gioacchino Volpe |
| La letteratura tra "demenza" e "incantesimo". Rileggendo il "Discorso dell'ombra e dello stemma" |
| Malinconia e "stile del futuro" in "Invecchiare: problema per artisti" di Gottfried Benn |
| Notizie sui collaboratori |
| Il paesaggio posseduto e perduto: Giani Stuparich e il Carso |
| La tigre e il ragno. Percorsi intertestuali tra i "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Pirandello e "Al di là del bene e del male" di Friedrich Nietzsche |
| Traduzioni e ri-circolazioni del "Finnegans Wake" |