
| Benedetto Croce dal 1943 al 1947 |
| Croce, Serra e Piero Nardi |
| Il dilemma della logica matematica: certezza assoluta o scoperta? |
| Edmund Husserl, Glosse a Heidegger |
| Fra Del Noce e Rodano: il dibattito sulla società opulenta |
| Giovanni Amendola: un 'caso' storiografico |
| Morale, diritto e democrazia nella teoria politica di Habermas |
| Paola Capriolo, L'assoluto artificiale. Nichilismo e mondo dell'espressione nell'opera saggistica di Gottfried Benn |
| Per Gilmo Arnaldi |
| Tra positivismo e idealismo: le origini della psicoanalisi in Italia e Marco Levi Bianchini |
| Vittoria Franco, Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio |
| Voltaire e il giusnaturalismo |
| Anticipazioni sul programma del Congresso internazionale di scienze storiche di Oslo del 2000 |
| Le 'due culture': dalla scienza del "progresso" all'arte senza "progresso" |
| Georges Duby, I peccati delle donne nel Medioevo |
| L'interpretazione crociana di Marx tra il "canone" e il "paragone ellittico" |
| Marc Bloch, mio padre |
| Postilla semiautobiografica su lontane vicende |
| Renzo Raggiunti, Il problema del linguaggio nella filosofia di Benedetto Croce |
| Lo Stato della Chiesa nella lunga durata |
| Storia, metodo, filologia storiografica. Ricerche, interpretazioni e una nuova edizione dell'"Apologie pour l'histoire ou métier d'historien" di Marc Bloch |
| Croce e Ariosto. L'armonia come contenuto e come forma |
| La dimensione simbolica nell'antropologia religiosa |
| Una fonte dell'"utile" crociano: i "modelli letterari" |
| Franco Todescan, Metodo, diritto, politica. Lezioni di storia del pensiero giuridico |
| Lezioni dantesche all'Università di Torino: un'attribuzione insospettata |
| Olivier Todd, Albert Camus, una vita |
| Postilla alla "Postilla semiautobiografica" |
| Savonarola, Machiavelli, Guicciardini in una recente ipotesi interpretativa |