
| "Anche la scienza ha perduto la sua serena imparzialità": una lettera di Robert Davidsohn a Harry Bresslau (21 gennaio 1915) |
| Antonio Di Meo, Leopardi copernicano |
| Gian Piero Bognetti, storico dei Longobardi |
| Gioberti e Leopardi |
| Giuseppe Pecchio (1785-1835): illuminista lombardo anglicizzato |
| Ida Porena, La verità dell'immagine. Una lettura di Georg Trakl |
| Indice dell'annata 1999 |
| La metafisica e il presente spirituale dell'Europa |
| Paolo Bogliaccino |
| Il "Principe" e i filologi |
| Prospettive e ambiguità. Osservazioni sul libro di Carlo Ginzburg, "Occhiacci di legno" |
| Seconda postilla alla 'Postilla semiautobiografica'. La soffitta di Latymer Court |
| A. Ardovino, Heidegger. Esistenza ed effettività. Dall'ermeneutica dell'effettività all'analitica esistenziale (1919-1927) |
| In margine a un libro sui libri |
| Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola |
| Ricordo di Arsenio Frugoni: trenta anni dopo |
| Il rifiuto della sofistica nelle postille tassiane a Jacopo Mazzoni |
| S. Natoli, Percorsi e figure. Filosofi italiani del '900 |
| Sul testo del "Convivio" (I) |
| Sulla quarta silloge di Adolfo Omodeo |
| Adriano Fabris, 'Essere e tempo' di Heidegger. Introduzione alla lettura |
| Adriano Tilgher e la crisi della civiltà |
| Benedetto Croce - Sebastiano Maturi, Carteggio (1898-1915) |
| Bruno e Gadda |
| Ernst Cassirer e l'"idea di Stato" di Hegel |
| La Fiammetta di Boccaccio: una lettura cavalcantiana |
| Giovanni Gentile e Gioacchino Volpe dinanzi al crollo del fascismo |
| Martin Heidegger: la scienza e la psicoanalisi |
| Platone a Marburgo |
| Sull'interpretazione bontadiniana dell'idealismo attuale |