
| Benedetto Croce, Calvino, Pascal (e Manzoni) |
| Il Canzoniere di Giovanni Boccaccio |
| Critica teatrale della "Mandragola" |
| I diritti umani. Qualche considerazione |
| Edmund Husserl, Fenomenologia e teoria della conoscenza |
| Gregorio Magno e le difficoltà inerenti all'esercizio del potere temporale |
| Indice dell'annata 2000 |
| La pedagogia di Virgilio e i segni della superbia ("Purgatorio" XII) |
| Shakespeare in Flaubert |
| Su Giovanni Gentile |
| Teatri del mondo. Arte e politica in Hannah Arendt |
| Willem van Reijen, Der Schwarzwald und Paris. Heidegger und Benjamin |
| B. Cassin, Parménide. Sur la nature ou sur l'étant |
| "Disagio della civiltà" o vittoria dell'eros? Marcuse e Freud |
| Federico Chabod |
| Felicità e ragione. Il contributo di Marcuse all'idea di teoria critica |
| Idea di nazione e Illuminismo nel pensiero di Chabod |
| Il libro di Ebenezer Le Page |
| La natura del sistema cervello-mente e l'interpretazione evoluzionista del trattamento psicoanalitico |
| Per il centenario della nascita di Federico Chabod |
| Il "profeta disarmato". Intorno al giudizio di Machiavelli su Girolamo Savonarola |
| Rileggendo gli "Scritti su Machiavelli" di Federico Chabod |
| Sesto Empirico, Contro gli astrologi, a cura di E. Spinelli |
| Tra storia stadiale e storia narrativa: Adam Ferguson e la repubblica romana |
| AA. VV., Seneca nella coscienza dell'Europa, a cura di Ivano Dionigi |
| Erratum corrige |
| Il giubileo di Dante |
| Metafisica e teologia. Le oscillazioni di Tommaso d'Aquino |
| Paolo Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto |
| Per una lettura critica di "Fatti e norme" di J. Habermans |
| "Se la materia delli elementi era da Dio intesa" |
| Una storia "fra tragica e ridicola": i romani di Roma e l'idea imperiale nel pensiero di Eugenio Duprè Theseider |