
| Dare un nome, rivelare un dio. Extase, formula e tempo nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese |
| Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere |
| Far "divenir libera la natural filosofia e le scienze tutte" |
| Giudo Calogero e i diritti dell'uomo |
| Guerra civile e storiografia |
| Indice dell'annata 2004 |
| Massimo Donà, Aporie platoniche |
| La metafisica e il "cogito" di Cartesio nel Discours de la Méthode |
| Per un recente commento alla Textkritik maasiana |
| L'Anonimo di Giamblico in una recente edizione |
| Dagli autografi crociati nella Biblioteca dell'Istituto italiano per gli studi storici. Note sulla composizione di Un calvinista italiano |
| L'evoluzione degli organismi viventi e le radici della libertà umana |
| La fenomenologia della morte come epilogo del romanzo |
| Hans-Georg Gadamer, Linguaggio |
| Memorie battesimali fra Inferno e Purgatorio alla luce di tre figure veterotestamentarie |
| Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo |
| Quarta (e ultima) postilla alla postilla semiautobiografica su lontane vicende |
| V. Marzocchi, Le ragioni dei diritti umani |
| Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes |
| Dante e la Domenica delle Palme: alcune ipotesi sulla natura biblico-rituale della processione edenica |
| Francesco Aronadio, Un colloquio di Heidegger con Eraclito |
| Giuseppe Limone, Dal giusnaturalismo al giuspersonalismo. Alla frontiera geoculturale della persona come bene comune |
| Guido Calogero fra noesi, dianoia e dialogo |
| Marx restituito alla politica |
| La pretesa damnatio memoriae di Gioacchino Volpe |
| La resurrezione dei corpi. Di un verso dell'Inferno e di varie sue implicazioni |
| Sennuccio del Bene e le sue rime. Una nuova edizione critica |