
| "Anlehnung", un tema freudiano |
| Bernard Williams, La filosofia come disciplina umanistica |
| Fabio Vander, Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità |
| Fra Croce e Omodeo "quando l'Italia era tagliata in due". Giovanni Pugliese Carratelli |
| Guido Santato, Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica |
| Indice dell'annata 2013 |
| Un'interpretazione heideggeriana della κίυησις |
| Iulius exclusus |
| Paul Ricoeur "interprete" di Sigmund Freud |
| Sul pensiero di Michael Walzer. A partire da una recente monografia |
| Sul testo del Principe |
| Aristotele, Tommaso d'Aquino e la concezione della verità in Francesco de' Silvestri da Ferrara |
| L'autunno degli assassini. Reinhard Heydrich e l'inizio della Shoah |
| Due lettere di Luciano Bianciardi e non solo |
| Essenza e realtà dello spazio. Orientato/relativo |
| La mente, il corpo, il diritto. Intorno a una recente interpretazione dell'antropologia cartesiana |
| Riccardo Martinelli, I filosofi e la musica |
| Schede filosofiche |
| Storia, metodo, verità |
| Yves-Charles Zarka, L'inappropriabilité de la Terre. Principe d'une refondation philosophique |
| Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia |
| Kant dopo Freud |
| Kant e il principio della virtù;: prospettive di fondazione |
| I libri specchio di una biografia. La biblioteca di Raymond Klibansky |
| Marialuisa Parise, La prima versione italiana del De dignitate et augmentis scientiarum di Francis Bacon, tradotto da Andrea Pellizzari |
| Notazioni su essere, nulla, eudemonia nel pensiero di Leopardi |
| Per la storia del giudizio di Niccolò Machiavelli sulla politica francese. Una lettera inedita della Signoria di Firenze a Luca d'Antonio degli Albizzi |
| Schede filosofiche (II) |