
| Ansgar Seide, Die Notwendigkeit empirischer Naturgesetze bei Kant |
| L'autoreferenzialità come cifra del Teeteto di Platone |
| Due osservazioni storico-critiche in merito al primo scritto di Kant sulle "forze vive" e al Traité de Dynamique di D'Alembert (1743; 1758) |
| I due volti della "struttura originaria" in Emanuele Severino |
| I due volti della "struttura originaria" in Emanuele Severino |
| Fernanda Decleva Caizzi, Pirroniana |
| Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico |
| Il piacere della musica nell'Epicureismo |
| La politicizzazione popolare del tradurre: Brunetto Latini e le Orazioni Cesariane |
| Positivo/Negativo. Negazione, Opposizione, Contraddizione |
| Andrea Falcon, Aristotelismo |
| Corporeità nella filosofia tardoantica |
| Distinzione formale e distinzione modale. L'unità dei differenti nel concetto di individuo di Giovanni Duns Scoto |
| Giovanni Gentile, Inediti sulla morte e l'immortalità, a cura di Marina Pisano |
| Guido Parietti, Sulla razionalità in Hobbes. Deontologia e giustificazione po- litica |
| Guido Parietti, Sulla razionalità in Hobbes. Deontologia e giustificazione politica |
| Nomothesia e Sophia in Eraclito. Considerazioni filosofiche e storiche |
| Pico e Averroè: alcune note a margine |
| Platone, l'eidos del letto e la razionalità della natura |
| Sul tribunato della plebe nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio |
| Temi, problemi ed eredità dell'ontologia di Spinoza |
| Il tempo ad Auschwitz. Le esperienze di Levi e Frankl a confronto |
| Agli albori dell'anglistica italiana. Uno dei primi recensori di Joseph Conrad: Eugenio Giovannetti |
| Carlo Nitsch, La feroce forza delle cose. Etica, politica e diritto nelle «Pagine sulla guerra» di Benedetto Croce |
| La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento, a cura di M. Diamanti |
| Gli intellettuali cristiani e l'Impero Romano |
| La letteratura inglese nell'opera di Leopardi: Shakespeare, Milton, Byron |
| Note su esistenza e strutture dell'evento |
| Petronio, Manzoni e il dialetto napoletano in un documento inedito |
| Pirandellismo giuridico (variazioni sul tema) |
| Pirandellismo giuridico (variazioni sul tema) di Natalino |
| Le ricerche naturalistiche di Senofane di Colofone |