
| Ancora sull'homo sacer. Considerazioni in margine a un excursus romanistico di Gennaro Sasso |
| A Catholic Lucretius. The De Rerum Natura and the Italian Church in the Renaissance |
| Geologia d'una biblioteca. Considerazioni sull'ordine dei libri da Aby Warburg a Livio Sichirollo |
| Giuliana Lanata, Poetica pre-platonica. Testimonianze e frammenti. Testo, traduzione e commento di Giuliana Lanata. Introduzione alla nuova edizione di Enrica Salvaneschi, con un'Appendice di Franco Montanari |
| Indice dell'annata 2021 |
| Il paradiso dei poeti, l'allegoria dei filosofi. Croce, Gentile e il «Dante» di Karl Vossler |
| Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant, a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli |
| La regola di Socrate |
| Religione e politica in Eric Weil. Tolleranza e dialogo ai tempi della remitologizzazione della politica |
| Spinoza tra Parmenide e Aristotele |
| Uso e interpretazioni di versetti coranici nella Risala al-Jami'a. Il caso di Cor. xxvi:193-195 |
| Croce e le Res gestae. Tra biografia, filosofia e storia |
| Filosofia, nazione ed Europa nel pensiero di Vincenzo Gioberti |
| J. Sellars, Hellenistic Philosophy |
| Leopardi e la «religione» di Giorgio Gemisto Pletone |
| Mario Soldati "ragazzo": il corpo, la donna, l'antifascismo |
| Natalino Sapegno dantista |
| La serietà del dominio fenomenologico. Emanuele Severino e il problematicismo |
| Sipario e Fanfara. Da Adorno verso Mahler |
| Tempo della contraddizione e contraddizione del tempo. La difficile meccanica del trascorrimento nella riflessione di Emanuele Severino |
| Tra filosofia e commedia. Per una discussione sulla ricezione di Platone in Manzoni |
| Il "bipensiero" nel regime della postverità, di Edoardo Greblo |
| Copula, libertà e panteismo nelle Ricerche filosofiche di Schelling. Un'interpretazione ontologica a partire dallo scritto Über das Verhältnis des Realen und Idealen in der Natur del 1806 |
| Costellazione Sonne. Per un ritratto di Avraham Ben Yitzhak |
| La formazione e i lavori prefilosofici di A.N. Whitehead: logica e matematica negli anni di Cambridge |
| G. Agamben, L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia |
| Identità individuale e lessico filosofico in Eraclito. Su 22 B 101, 22 B 45 e 22 B 50 DK |
| Inquietudini di esuli: Jean Barbeyrac e gli esuli ugonotti a Berlino |
| Leonardo Messinese, Il filosofo e la fede. Il Cristianesimo 'moderno' di Gustavo Bontadini |
| R. Brigati, Introduzione al Cinismo |
| Il tiranno nei Socratici e nella Settima lettera platonica |