
| Dell’essere e del pensiero. Una meditazione metafisica |
| L’ultimo rifugio ravennate: Dante a Pomposa? |
| Natura e destino dei mondi nel "De Immenso" |
| Paolo Falzone e Massimiliano Lenzi (a cura di), "Tra Rosmini e Gentile. Il medioevo teoretico di Bruno Nardi" |
| Per un’effettività della conversione: "simbolo", "idea" e "ideale" nella "Religione dei limiti della semplice ragione" di Immanuel Kant. A partire da un recente lavoro di Allen W. Wood |
| A proposito di un inedito di Carlo Antoni su "Alcuni problemi lasciati aperti dal Croce" |
| "Tu quoque" Voltaire? La critica al "divertissement" pascaliano nella venticinquesima "Lettre philosophique" |
| Vittoria Franco, "Il male del Novecento. Itinerari filosofici" |
| "Der wahre Abgrund für die menschliche Vernunft". Il problema della conoscenza "a priori" e della "causa sui" in Tommaso d’Aquino e Descartes |