
| L'arciconfraternita napoletana dei Sette Dolori (1602-1778). Notizie musicali inedite da un archivio inesplorato |
| Come far uscire la fanciulla dal pozzo. Vicissitudini di un'opera: "Juturna" di Guido Alberto Fano ed Ettore Tolomei |
| Il grand opéra e i teatri italiani: un caso emblematico. "Il Profeta" a Parma (28 dicembre 1853) |
| La polifonia semplice: alcune osservazioni |
| La musica nelle antiche civiltà mediterranee. V incontro italo-croato: "Nazionalismo e cosmopolitismo: la questione adriatica" |
| Una nuova fonte per lo studio della sequenza e della polifonia liturgica "arcaica". Acqui Terme, Biblioteca del Seminario, Ms. I |
| Pierre Boulez e André Schaeffner: storia di un'influenza reciproca |
| Polifonia delle origini: saggio di metodo su un'ipotesi di interpretazione ritmica. "Noster cetus" e "Omnis curet homo" |
| "Son passaro solitario tornato...": post scriptum al 'ciclo dell'uccello' |
| Le antifone dell'Ordinario padovano con riferimento al repertorio Nord Orientale europeo |
| Aquileia between Central Europe and Italy: The "Officia Divina" |
| Il canto liturgico nella diocesi di Trento in relazione al repertorio del Nord-Est europeo |
| "Laetabitur deserta - Italienische Einflüße im mitteleuropäischen Choral |
| Tropi e sequenze in Italia: nuove testimonianze |
| Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia |