
| I canti rituali che viaggiano: metafore pragmatiche nella poesia di Pindaro e Bacchilide |
| Eventi sonori ed esperienze mistiche in alcuni itinerari teologici tardo-antichi e medievali |
| Eventi sonori nei viaggi immaginari: tradizioni menippee |
| L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino |
| Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca |
| La "performance" di Apollonio |
| "La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II" XXXII Seminario di Studio. La musica nelle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 21-23 ottobre 2004 |
| Voci e suoni dall'aldilà. L'utopia musicale dell'Elisio in Luciano di Samosata (VH II 5-16) |
| "La composizione del canto liturgico nel Basso medioevo". XXXIII Seminario di studio. La musica delle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 5-7 maggio 2005 |
| Demologia e comparativismo: gli interessi musicali di Giuseppe Pitrè |
| Il dialogo di Arte e Filologia nel carteggio Malipiero-Chilesotti. 1908-1916 |
| Le Esposizioni universali tra divulgazione e propaganda. La presenza della musica antica e della musica etnica nell'Esposizione di Bologna del 1888 |
| Immagini del rinascimento nella storiografia musicale italiana del secondo Ottocento: due paradigmi |
| Leone Sinigaglia e la ricerca del "canto popolare" in Italia tra il 1880 e il 1920 |
| Il metodo storico: scienza e letteratura |
| Il movimento ceciliano e la storiografia musicale in Italia. Il contributo di Angelo De Santi |
| Per uno studio della storiografia musicale in Italia nel XIX secolo |
| Il canto liturgico delle assemblee: l'esperienza della diocesi di Pescara-Penne |
| Il canto liturgico nella periferia della Chiesa italiana: problemi e casi di studio postconciliari |
| Caratteri della musica liturgica dopo il Vaticano II |
| Da Pustet al "tradizionalismo" del 2000 |
| "Le donne di teatro non anno pregiudizij". Notizie inedite sulla fuga dall'Ospedale dei mendicanti di Adriana Ferrarese virtuosa friulana e interprete mozartiana |
| Interpretare la fede di una comunità: le esperienze di un compositore |
| Intonazioni per l'Ordinario della Messa tra neocecilianesimo e modernità |
| Liturgia d'arte o liturgia pop? La questione della musica contemporanea nel culto cattolico dopo il Concilio Vaticano II |
| Liturgia o animazione? |
| Il mio "Credo" è come un rock |
| Osservazioni di una italianista sul linguaggio dei canti liturgici dopo il Vaticano II |
| Per una pedagogia della musica liturgica |
| Tradizione e nuove produzioni nella prassi liturgico-musicale di alcune esperienze ecclesiali |
| La tradizione musicale a stampa delle rime di Pietro Barignano |
| "La tradizione policorale in Italia, nella penisola Iberica e nel Nuovo Mondo". XXXIV Seminario di studio. La musica delle antiche civiltà mediterranee,Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 27-29 ottobre 2005 |