
| Ambiente e paesaggio nel nuovo titolo V della Costituzione |
| L'art. 33 della finanziaria 2002 davanti alla Corte costituzionale |
| BOE número 29, Viernes 2 febrero 2001, LEY 20/2000, de 29 de diciembre, de Creación del Instituto Catalán de las Industrias Culturales |
| D.M. 27 novembre 2001, n. 491, Regolamento recante disposizioni concernenti la cosituzione e la partecipazione a fondazioni da parte del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 10 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni |
| Disegno di legge: "Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di enti pubblici" |
| Disegno di legge recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Relazione illustrativa e articolato (19 aprile 2002) |
| Dopo la revisione costituzionale: i beni culturali e gli scogli del "decentramento possibile" |
| Fattispecie e regime della gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza industriale |
| La gestione dei servizi culturali tramite fondazione |
| I modelli di organizzazione dei servizi culturali: novità, false innovazioni e conferme |
| Un nuevo modelo de Administración Pública cultural |
| Il nuovo titolo V della Costituzione e la finanziaria 2002: note |
| Regione Emilia-Romagna. Ricorso per illeggittimità costituzionale dell'art. 33, legge finanziaria per il 2002 (26 febbraio 2002) |
| Regione Marche. Ricorso per illeggittimità costituzionale dell'art. 33, legge finanziaria per il 2002 (28 febbraio 2002) |
| Regione Toscana. Ricorso per illeggittimità costituzionale dell'art. 33, legge finanziaria per il 2002 (1° marzo 2002) |
| Il regolamento sulle fondazioni costituite e partecipate dal Ministero per i beni e le attività culturali |
| Senato della Repubblica - VII Commissione, Indagine conoscitiva, ai sensi dell'art. 48 del Regolamento, sui nuovi modelli organizzativi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali (17 ottobre 2001 - 14 marzo 2002) |
| Senato della Repubblica - VII Commissione, Indagine conoscitiva in merito ai modelli organizzativi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Intervento della Conferenza dei Presidenti delle Regioni - Documento tecnico (28 febbraio 2002) |
| I servizi culturali degli enti locali nella finanziaria per il 2002 |
| Attività di restauro di beni culturali e legge Merloni-quater: il recupero della specialità nella disciplina dell'evidenza pubblica |
| Attività teatrali e trattamento delle sovvenzioni: profili fiscali |
| Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, Parere definitivo 26 agosto 2002, n. sez. 1794/2002, sullo schema di regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a società da parte del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 10 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni |
| Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, Parere interlocutorio 1° luglio 2002, n. sez. 1794/2002, sullo schema di regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a società da parte del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 10 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni |
| Il conto consuntivo delle attività teatrali: spunti e riflessioni |
| Decreto ministeriale 4 novembre 1999, n. 470, Regolamento recante criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività teatrali, in corrispondenza agli stanziamenti del Fondo Unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163 |
| "Il diritto delle attività teatrali": una breve premessa |
| Legge 6 lugio 2002, n. 137, Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di enti pubblici |
| La legislazione sulle attività teatrali: stato attuale e prospettive di riforma |
| Regolamento recente disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a società da parte del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 10 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni (schema di decreto ministeriale - prima versione) |
| Ricorso per questione di legittimità costituzionale della regione Toscana |
| Riflessioni sull'assoggettamento all'imposta sul valore aggiunto delle attività teatrali |
| Settore teatrale e applicazione dell'Irap: esperienze concrete |
| Lo spettacolo dal vivo tra responsabilità istituzionali e opportunità economiche |
| La trasformazione degli enti in fondazioni teatrali: profili civilistici |
| Il trattamento fiscale delle attività spettacolistiche |
| Alessandro Rota, "La tutela dei beni culturali tra tecnica e discrezionalità" |
| Art. 10 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 (come modificato dall'art. 80, comma 52, legge 27 dicembre 2002, n. 289) |
| La "borsa dei beni culturali e del turismo sostenibile": il bene culturale quale risorsa |
| D.M. 3 ottobre 2002, Individuazione dei soggetti e delle categorie di soggetti beneficiari di contributi in denaro, per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo (art. 38 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e art. 65, lett. c-nonies del decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986) |
| Il disegno di legge sulla disciplina dell'insegnamento del restauro dei beni culturali |
| Disegno di legge sulla "disciplina dell'insegnamento del restauro dei beni culturali" (approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 dicembre 2002) |
| I finanziamenti comunitari alle attività culturali |
| La fondazione museale in partecipazione tra enti locali e privati: il caso di Cortona |
| L'incidenza del regime dominicale dei beni culturali sulle modalità di gestione |
| Italia Spa: sul saggio di Salvatore Settis (e dintorni) |
| Legge 15 giugno 2002, n. 112, art. 7 - Istituzione di Patrimonio dello Stato Spa |
| Legge Regione Emilia-Romagna 15 luglio 2002, n. 16, Norme per il recupero degli edifici storico-artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio |
| Patrimonio dello Stato Spa: i compiti |
| Patrimonio dello Stato Spa: profili di organizzazione e funzionamento |
| Patrimonio dello Stato Spa - Statuto sociale |
| A proposito di "tariffe museali" |
| Ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri per questione di legittimità costituzionale della l.r. Emilia-Romagna 15 luglio 2002, n. 16 |
| Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 settembre 2002, n. 4566 |
| Gli sviluppi della disciplina sugli incentivi al mecenatismo |
| Il vincolo storico-artistico indiretto tra attività di accertamento e ponderazione degli interessi coinvolti |