
| 1. I poteri sostitutivi |
| 2. Lo spettacolo |
| 3. Le sanzioni amministrative |
| 4. Il personale |
| 5. La consultazione degli enti locali nel procedimento ex art. 116, comma 3, Cost. |
| Beni culturali e ambiente nelle scelte della regione Sicilia |
| La cartolarizzazione dei beni pubblici di fronte all'ordinamento comunitario |
| Cartolarizzazione e regime dei beni pubblici |
| Consiglio di Stato, Sez. cons. atti normativi, Parere 20 dicembre 2002, n. 3608 |
| Corte costituzionale, sentenza 26-28 marzo 2003, n. 94 |
| D.L. 18 febbraio 2003, n. 24, conv. con modificazioni dalla l. 17 aprile 2003, n. 82, "Disposizioni urgenti in materia di contributi in favore delle attività dello spettacolo" |
| Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 27 febbraio 2003, "Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività teatrali, in corrispondenza agli stanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163" |
| Editoriale. La riforma del vigente Titolo V Cost.: nuove proposte e vecchi problemi |
| Recenti sviluppi sulla distinzione tra "tutela" e "valorizzazione" dei beni culturali e sul ruolo del ministero per i Beni e le Attività culturali in materia di valorizzazione del patrimonio culturale di appartenenza statale |
| Il recupero degli edifici storico-artistici nella l.r. Emilia-Romagna 15 luglio 2002, n. 16 |
| Regione Toscana - Ipotesi di autonomia speciale per i beni culturali ex art. 116, comma 3, Cost. - Relazione e articolato |
| Schema di d.d.l. costituzionale, recante "Nuove modifiche al Titolo V, parte seconda, della Costituzione" |
| Lo spettacolo: il difficile percorso delle riforme (dalla Costituzione del 1948 al "nuovo" Titolo V e "ritorno") |
| Verso una definizione aperta di "bene culturale"? (a proposito della sentenza n. 24/1993 della Corte costituzionale) |
| I beni culturali di interesse religioso nel nuovo ordinamento autonomista |
| I beni culturali tra ordinamento europeo e ordinamenti nazionali |
| La Corte costituzionale decide: via libera agli "sfratti" degli studi d'artista. Riflessioni sulla sentenza n. 185/2003 |
| Corte costituzionale, sentenza 23 maggio - 4 giugno 2003, n. 185 |
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee, sezione VI, sentenza 6 gennaio 2003 |
| D.d.l. Senato n. 2077, Istituzione della "Fondazione Galleria degli Uffizi" di Firenze |
| Decreto ministeriale 11 dicembre 2001, Istituzione della soprintendenza speciale per il polo museale fiorentino |
| Decreto ministeriale 11 dicembre 2001, Istituzione e soppressione di soprintendenza |
| La disciplina canonica dei santuari |
| Discriminazioni fiscali nell'accesso al patrimonio culturale locale e libera prestazione dei servizi in ambito comunitario |
| Legge 5 giugno 2003, n. 131, Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 |
| Musei pubblici e musei privati: un genere, due specie |
| La prospettiva di una legge per l'istituzione della "Fondazione Galleria degli Uffizi" |
| Sistemi locali e investimenti culturali |
| Lo "spettacolo dal vivo": le scelte e le difficoltà dell'esperienza francese |
| Lo statuto-tipo della fondazione museale: il caso del Museo egizio di Torino |
| La trasformazione delle organizzazioni culturali in fondazione: la prospettiva manageriale |
| L'assetto delle competenze in materia di beni culturali nell'ordinamento spagnolo: la centralità della regione |
| I beni musicali: una categoria in cerca di autonomia |
| Codice dei beni culturali |
| La cooperazione tra enti locali e internazionali: il caso della fondazione partecipata dall'Unesco a Vigevano |
| Corte costituzionale sentenza 24-28 novembre 2003, n. 345, in merito alle agevolazioni fiscali per gli immobili di interesse storico o artistico, ai fini dell'imposta comunale sugli immobili |
| Corte costituzionale, sentenza 24-28 novembre 2003, n. 346, in merito alle agevolazioni fiscali per gli immobili di interesse storico o artistico, ai fini delle imposte sui redditi |
| Decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, Regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508 |
| Decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 3, Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137 |
| L'ente funzionale per la gestione dei musei nella provincia di Trento: una formula da sviluppare per alleare l'ente pubblico e il privato |
| M. Renna, V.M. Sessa, M. Vismara Missiroli, "Codice dei beni culturali di interesse religioso" |
| Norme sui servizi pubblici locali: artt. 113 e 113-bis, d.lg. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali; art. 35, I. 28 dicembre 2001, n. 448, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato |
| Più tutela, più valorizzazione del patrimonio culturale: proposte delle regioni per allargare i soggetti che concorrono, con lo Stato, alla tutela dei beni culturali (documento approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle province autonome l'8 maggio 2003) |
| Politiche per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ruolo delle regioni |
| Prende avvio la riforma dell'istruzione artistica: le accademie di belle arti e i conservatori diventano enti autonomi |
| La riorganizzazione del ministero per i Beni e le Attività culturali (d.lg. 8 gennaio 2004, n. 3) |
| I servizi culturali nel nuovo ordinamento dei servizi degli enti locali |
| "Trattato di diritto amministrativo", a cura di S. Cassese |
| Verifica dell'interesse culturale e meccanismo del silenzio-assenso |