
| Gli archivi e le biblioteche ecclesiastiche |
| Autonomia differenziata e beni culturali |
| Decreto legislativo 26 marzo 2008, n. 62, Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali |
| Decreto legislativo 26 marzo 2008, n. 63, Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio |
| Dercreto del ministero per i Beni e le Attività culturali 29 gennaio 2008, Modalità di affidamento a privati e di gestione integrata dei servizi aggiuntivi presso istituti e luoghi della cultura |
| La dimensione "forte" della esclusività della potestà legislativa statale sulla tutela del paesaggio nella sentenza della Corte Costituzionale n. 367 del 2007 |
| Direttiva del ministero per i Beni e le Attività culturali 9 novembre 2007, Esercizio del commercio in aree di valore culturale di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 |
| La finanza di progetto nei beni culturali |
| Giudice amministrativo |
| Giudice costituzionale |
| Per uno sguardo oltre la siepe |
| Il personale nella riorganizzazione dei ministeri prevista dalla legge finanziaria per il 2007: il caso della Mibac |
| Il policentrismo della conservazione |
| Riflessione in tema di governo delle città d'arte: esigenze, obiettivi, strumenti |
| Sentenza T.A.R. Emilia_romagna, Prma, Sez. I, 4 dicembre 2007, n. 618 - Massima |
| Il sistema delle biblioteche |
| Gli standard nazionali di qualità per le professioni mussali: le prospettive possibili |
| Tutela e valorizzazione degli archivi al tempo di internet: finanziamenti e progetti sostenibili |
| Attività museali |
| Bozza Avviso Bando di gara per la gestione integrata dei servizi aggiuntivi di cui all'art. 117 d.lg. 42/2004 |
| Codice dei beni culturali e del paesaggio (aggiornato al 2008) |
| Il finanziamento pubblico allo spettacolo dal vivo: una ricerca empirica |
| Fondazioni bancarie e viluppo economico |
| La Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Roma |
| Ministero per i Beni e le Attività culturali, Circolare 5 ottobre 2005, n. 131, Nuovi bandi di gara per l'aggiudicazione integrata dei servizi aggiuntivi, di cui all'articolo 117, commi 2 e 3, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Indicazioni operative |
| Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direttiva 18 ottobre 2007, Carta della qualità dei servizi degli istituti e dei luoghi della cultura (di prossima pubblicazione) |
| Musei e servizi di accoglienza. Ovvero: come due cose sbagliate non facciano una cosa giusta |
| I musei locali: problemi ed esigenze di sistema |
| Il Museo Diocesano di Milano |
| Le necessità del sistema museale |
| La nuova disciplina dei servizi aggiuntivi dei musei statali |
| Osservatorio Federculture 2007, a cura di Manuela Veronelli - Rapporto 2007 sulla legislazione e sulla giurisprudenza in materia di ambiente, beni ed attività culturali, cinema, spettacolo, sport e turismo |
| Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. La tutela dopo l'intesa del 26 gennaio 2005, a cura di M. Madonna (Venezia, Marcianum Press, 2007, pp. 279) |
| I processi di produzione del valore nei musei |
| Il punto di vista delle imprese |
| Le risorse per la cultura: lo stato delle "cose" |
| Sottocommissione 2, Processi di produzione del valore |
| Sottocommissione 4, Programmazione e gestione delle attività di valorizzazione. I "servizi aggiuntivi" |
| La Triennale di Milano |
| La Venaria Reale |
| L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici: gli artt. 53-64 |
| Beni culturali e Aedon: un decennio di politiche istituzionali |
| Circolare del ministero per i Beni e le Attività culturali 13 giugno 2008, n. 125 |
| La circolazione internazionale: gli artt.65-87-bis |
| Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un raffronto |
| La conservazione: gli artt. 18-52 |
| La disciplina degli operatori del restauro: l'art. 182 |
| La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt. 122 e 123 |
| I nuovi Statuti autonomistici in Spagna: l'assetto delle competenze delle Comunità autonome e i "nuovi" diritti culturali |
| Il paesaggio fra la Convenzione e il Codice |
| Il paesaggio nel nuovo Codice dei beni culturali |
| La protezione e la valorizzazione del Cammino di Santiago nella Comunità autonoma di Galizia |
| Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio in relazione ai beni culturali |
| Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio in relazione al paesaggio |
| Ritrovamenti, scoperte ed espropriazione: gli artt. 88-100 |
| Selezione dei principali precetti costituzionali e statutari relativi alla cultura nell'ordinamento spagnolo |
| Servizi per il pubblico e sponsorizzazioni dei beni culturali: gli artt. 117 e 120 |
| La tutela: gli artt. 1-15 |
| La valorizzazione: gli artt. 101, 104, 107, 112, 115, 119 |
| Vecchie problematiche e nuove questioni in tema di piani e autorizzazioni paesaggistiche dopo il d.lg. 26 marzo, n. 63 |