
| Ai confini del patrimonio culturale tra luoghi comuni e processi di produzione della cultura |
| Calcolo e regime tributario delle sovvenzioni al cinema tramite "tax credit" |
| Cinema e libertà: dalla censura preventiva al movie rating sistem |
| Il Codice della Protezione Civile (d.lg. 2 gennaio 2018, n. 1) |
| Corte costituzionale |
| D.m. 21 febbraio 2018, Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale |
| D.p.c.m. 1 dicembre 2017, n. 238, Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, in attuazione dell'articolo 22, comma 7-quinquies, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 |
| Direttori dei musei: grandi riforme, piccole virtù e un passato che non passa |
| La gestione dei servizi culturali tra Codice Urbani e Codice dei contratti pubblici |
| Giudice amministrativo |
| La legge n. 220 del 2016: quale spazio per le autonomie locali? |
| Mibact - Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio, Carta nazionale paesaggio. Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano, marzo 2018 |
| Mibact - Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio, Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, ottobre 2017 |
| Molto rumore per nulla? Il decreto legislativo in materia di promozione delle opere europee ed italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi |
| I musei autonomi: il caso delle Gallerie Nazionali di Arte Antica |
| Gli Stati generali del paesaggio: la bellezza salverà il mondo |
| Tutela e valorizzazione integrata del patrimonio culturale dei siti Unesco. Il caso del sito seriale "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale" |
| Cons. St., ad. pl., 25 giugno 2018, n. 9 |
| Decreto legge 12 luglio 2018, n. 86 , "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilita" in GU Serie Generale n. 160 del 12-07-2018 |
| Dimensione economica e dimensione culturale europea |
| L'intervento pubblico in campo culturale. Il faticoso iter di linee guida condivise |
| Un patrimonio culturale senza frontiere? |
| A proposito delle valutazioni di compatibilità rispetto a vincoli storico-artistici e paesaggistici |
| Il ruolo del paesaggio e del suo governo nello sviluppo organizzativo e funzionale del Ministero e delle sue relazioni interistituzionali |
| La tutela delle collezioni d'arte tra diritto pubblico e diritto privato: uno sguardo al contesto internazionale |
| Accordo di Partenariato 2014-2020, "Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance" |
| I beni culturali: tra tutela e valorizzazione economica |
| Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, n. 2958 del 2018 |
| Cultura, sviluppo economico e... di come addomesticare gli scoiattoli |
| Direzione Generale Musei, "Vademecum per i direttori dei Poli museali e degli Istituti dotati di autonomia speciale" (Roma, dicembre 2018) |
| Il diritto amministrativo dell'eccellenza musicale italiana: l'organizzazione e il finanziamento delle fondazioni lirico-musicali |
| Legge 30 dicembre 2018, n. 145, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" |
| Recenti questioni in tema di diritto privato dell'arte |
| Riprodurre il patrimonio culturale? I "pieni" e i "vuoti" normativi |
| Senza steccati |
| Strumenti giuridici di valorizzazione del rapporto tra patrimonio culturale e territorio: il caso dei patti di collaborazione tra amministrazioni locali e cittadini |
| La valorizzazione del patrimonio culturale nelle Aree Interne. Considerazioni preliminari |