
| L'Ad. Plen. n. 5/2023 e le "ulteriori restrizioni alla proprietà privata" |
| Adunanza plenaria CdS 5/2023: chiusura del cerchio o apertura possibile? |
| Beni e attività culturali tra Stato e Regioni: ciò che resta della stagione della regionalizzazione. Guardando alla prossima |
| Colpa d'Alfredo |
| Della progressiva estensione della componente immateriale nei beni culturali e dei suoi limiti |
| Il movimento del diritto. Sull'Adunanza Plenaria n. 5/2023 del Consiglio di Stato |
| Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |
| Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |
| Osservazioni in tema di furto di beni culturali (art. 518-bis c.p.) |
| Il patrimonio culturale e il mare nei piani di gestione per lo spazio marittimo |
| Sul vincolo di destinazione per il bene culturale immobiliare: prime considerazioni su Cons. Stato, Ad. Plen., 13 febbraio 2023, n. 5 |
| Sull'utilizzo del vincolo culturale di destinazione d'uso |
| La tutela dei beni culturali: consolidamenti ed estensioni |
| Vincoli sui locali storici e prescrizioni d'uso: superamento di un (inesistente) contrasto giurisprudenziale e riconferma di principi pacifici anche (innovativamente) alla luce dell'art. 7-bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio nella sentenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 5/2023 |
| Vincolo culturale di destinazione d'uso: il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della p.a. e il rischio dell'"effetto paradosso" |
| Alcune riflessioni oltre il decreto n. 161 dell'11 aprile 2023 |
| I beni culturali nel terzo codice dei contratti pubblici: continuità, discontinuità, delegificazione |
| I beni del patrimonio culturale tra canoni e corrispettivi |
| Ciao Carla |
| Corte costituzionale |
| Cultura e pubbliche amministrazioni nel "decreto giustizia": tra riorganizzazioni e spoils system |
| Il d.m. 11 aprile 2023, n. 161 e il suo impatto sulla ricerca e sull'editoria: brevi note a margine di un caso studio di pubblicazione in Open Access |
| Il d.m. 11 aprile 2023, n. 161: osservazioni e proposte |
| Il d.m. 161 del 2023: un'analisi giuridica |
| Un decreto inopportuno: appunti di un archeologo |
| La digitalizzazione delle collezioni museali. Stato dell'arte e prospettive |
| Gli ecomusei del Lazio e la valorizzazione delle culture "minori" |
| L'interesse culturale nella relazione fra bene e contesto sociale: la vicenda della ricollocazione della Madonna del Parto |
| Metropolitan Museum of Art vs. Gallerie degli Uffizi. Spunti di riflessione su mecenatismo culturale e musei |
| Micro-folie: A new frontier of museum digitalization |
| Note a margine |
| Il partenariato speciale pubblico-privato nel nuovo codice dei contratti pubblici |
| Preventive archaeology: A resource, not a hindrance, for the protection and valorisation of cultural heritage. The case of Ugento (Lecce, Italy) |
| Quale tutela per il diritto all'immagine dei beni culturali? (riflessioni sui casi dell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e del David di Michelangelo) |
| Una riflessione sull'impatto del d.m. 161 del 2023 sui musei italiani non statali |
| La riproduzione dei beni culturali: la tutela del bene alla prova della liberalizzazione della sua immagine |
| Rompere lo specchio di Narciso. I diritti di immagine relativi al patrimonio culturale come occasione di imprenditorialità, autonomia e decentramento |
| Serious Artistic Interest in Michelangelo's David in Florida and in Florence: A Tale of Art & Cultural Property between Two Places |
| Il Terzo Valore |
| Tutela della cultura e transizione ecologica nel vincolo culturale indiretto: un binomio (solo) occasionale. Alcune riflessioni a margine di Cons. Stato, sez. VI, n. 8167/2022 |
| La verifica preventiva dell'interesse archeologico |
| Carla Barbati, giurista del suo tempo |
| La circolazione delle opere d’arte tra semplificazioni e complicazioni |
| La conservazione programmata |
| Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale: sfide, esperienze, strumenti |
| Miglioramento energetico e conservazione del patrimonio culturale |
| La nuova destinazione delle chiese dismesse: un uso profano ‘non indecoroso’ |
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
| Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |
| Patrimonio culturale immateriale e funzioni amministrative |
| Patrimonio di interesse religioso: scenari territoriali di conoscenza, interpretazione e pianificazione |
| A proposito di beni culturali ecclesiastici e fondazioni |
| Il riuso dei beni culturali di interesse religioso nella disciplina statale dei beni culturali |
| Turismo religioso e valorizzazione del patrimonio culturale religioso |
| La tutela delle barche storiche come beni culturali |