
| Analisi finanziarie e reddituali in relazione ai finanziamenti bancari |
| Andamento del mercato eurobbligazionario e dei principali mercati valutari, monetari e finanziari nel 1978 |
| La distribuzione funzionale del credito in Italia e nei paesi della CEE |
| Incertezze nelle prospettive. Provvedimenti bancari: competenza territoriale, limiti ai crediti, conferma del vicolo di portafoglio e nessuna precisa tendenza nei tassi |
| Misura dell'entropia in un sistema informativo generale a somma zero |
| La congiuntura economica: aspetti del quadrimestre luglio-ottobre 1979 |
| Imprese, banche e Stato |
| Manovra dei tassi centrali e limite alla crescita del credito bancario nel quadro dei provvedimenti internazionali contro l'inflazione |
| Problemi e prospettive della politica mediterranea della CEE con particolare riferimento ai paesi del Nord Africa |
| Il capitale proprio delle aziende di credito e la politica della Banca d'Italia |
| Il credito agrario di esercizio: forme tecniche di utilizzo |
| Despecializzazione e rafforzamento patrimoniale delle casse di risparmio |
| Limite all'incremento dei crediti erogati per cassa dalle aziende di credito |
| Su una particolare modalità di rimborso di un prestito indiviso |
| L'attività di intermediazione in titoli e la consulenza delle banche di deposito alla clientela in materia di scelta di portafoglio |
| La borsa valori e il mercato mobiliare in Marocco |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre novembre-dicembre 1979 |
| I controlli amministrativi in Italia: strumenti di programmazione |
| Gestione delle aziende di credito in presenza di tassi centrali ad elevato livello e di vicoli dettati dalle autorità monetarie |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre gennaio-febbraio 1979 |
| I consumi finali delle famiglie italiane |
| Introduzione di processi di pianificazione nelle aziende di credito |
| Portafoglio titoli e fidi in nuove disposizioni per le aziende di credito |
| Proposta di un nuovo sistema di quotazione dei titoli obbligazionari |
| Ancora sugli ammortamenti a rate crescenti in progressione geometrica |
| La cooperazione economica tra la Comunità Europea e l'Assicurazione fra le Nazioni del Sud-Est Asiatico: problemi e prospettive |
| Il finanziamento della piccola e media impresa giapponese: razionamento e ciclo del credito |
| Il portafoglio titoli delle aziende di credito nel periodo 1973-1977: l'incidenza effettiva del vincolo di portafoglio e l'acquisto di titoli liberi |
| La settima edizione del limite dell'accrescimento del credito: 1. aprile 1979 -30 settembre 1979 |
| Ancora su alcuni problemi di politica tributaria |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre marzo-aprile 1979 |
| I consorzi fidi e i provvedimenti di ristrutturazione e riconversione industriale |
| Il credito bancario e gli elementi di calcolo del suo accrescimento |
| Disciplina delle banche estere in U.S.A. |
| Sistemi di conduzione agricola nelle zone desertiche e relative implicazioni finanziarie: il caso sudanese |
| Aspetti della gestione bancaria: i tassi |
| L'attività degli istituti di credito industriale e il controllo sulla 'destinazione' dei prestiti |
| Dimensioni delle imprese, progresso tecnologico produttività dei fattori |
| Aspetti della gestione bancaria: i costi |
| La congiuntura economica: aspetti del bimestre maggio-giugno 1979 |
| Considerazioni sui rapporti banca-impresa |
| La dinamica delle strutture organizzative delle aziende di credito. Aspetti dimensionali e strategici |
| I motivi a favore dell'imposta commisurata sul patrimonio |
| Prezzi all'impostazione e loro contributo all'inflazione. L'esperienza italiana nel periodo 1953-1977 |
| La borsa valori di Abidjan: uno strumento di mobilitazione del risparmio e di indigenizzazione dell'attività economica |
| La decima edizione del vincolo di portafoglio e l'aggiornamento delle rilevazioni inerenti al vincolo degli impieghi |
| Solvibilità e dimensione nelle aziende bancarie |
| Una valutazione della politica economica del Cile nel contesto internazionale (1970-1973) |
| Un'analisi dei titoli a trattamento fiscale privilegiato |
| Le aziende di credito e la loro partecipazione a consorzi di garanzia ed a sindacati di collocamento di titoli emessi sul mercato internazionale |
| Il finanziamento del disavanzo dello Stato ed il controllo degli aggregati monetari e finanziari: uno schema interpretativo della esperienza italiana |
| La funzione dell'affitto nell'agricoltura di domani e le sue implicazioni finanziarie |
| Immobili costruiti su aree concesse in superficie (ex legge 22 ottobre 1971, n. 865) e mutui ipotecari delle Casse di Risparmio |
| Il contributo della borsa valori alla promozione del risparmio e alla raccolta del capitale di rischio in Tunisia |
| Un'occasione per ripensare le riserve obbligatorie |
| Prospettive di un sistema monetario internazionale |
| Rischio aziendale, risk management e strategia delle imprese di assicurazione |