
| A proposito di aggregati a prezzi costanti |
| Le Casse di risparmio: una forza per l'avvenire |
| La congiuntura economica nel bimestre gennaio/febbraio, prosegue la crescita ma con alcune aree critiche |
| Criteri di dominanza stocastica e fondi di investimento |
| I due marchi e la moneta unica per la Germania |
| Fondi comuni e gestione attiva al portafoglio |
| I mercati creditizi e finanziari nel quarto trimestre del 1989 |
| I mercati valutari nel bimestre gennaio/febbraio |
| Il mercato delle equity options in Gran Bretagna |
| Il mercato nel periodo gennaio/febbraio 1990 |
| Ordini di giustizia e 'facere' delle banche |
| Rapporti banca/consorzi garanzia fidi,. Legittimazione della banca ad agire quale mandataria dei consorzi garanzia fidi |
| Rapporto finale della Commissione 1992 |
| La realizzazione del mercato unico comunitario nel settore bancario, il contributo della seconda direttiva banche |
| Riflessioni a proposito degli obblighi di garanzia per il venditore del premio dont |
| Le riforme dei Paesi dell'Est europeo |
| Il ruolo del credito al consumo in banca, servizio bancario o società specializzata |
| Il Bancomat |
| Le casse di risparmio e le banche del monte: profili evolutivi e situazione attuale |
| Le Casse di Risparmio italiane di fronte al mercato interno europeo, necessità di nuovi modelli di organizzazione |
| La congiuntura economica nel bimestre marzo/aprile: rallentamento della crescita ma anche dell'inflazione |
| Efficienza operativa ed efficienza di prezzo nelle aziende di credito italiane: il caso delle Casse di risparmio |
| L'innovazione finanziaria alle porte degli enti pubblici: la contrattualità nei servizi di tesoreria |
| I mercati creditizi e finanziari nel 1989; un quadro riassuntivo |
| I mercati valutari nel bimestre marzo/aprile |
| Il mercato nel periodo marzo/aprile 1990 |
| Mille giorni dall'appuntamento con il mercato unico |
| Provvedimenti acquisiti o attesi. Monete ed aziende di credito |
| Ripensamento della Cassazione sulla fideiussione prestata dal socio illimitatamente responsabile di società ammessa a concordato preventivo |
| Tassi di rendimento nominali ed effettivi dei Buoni ordinari del Tesoro |
| Tecniche di gestione e di immunizzazione del rischio di interesse negli intermediari finanziari |
| Breve profilo attuale ed alcune ipotesi sul futuro del credito a medio-lungo termine |
| Considerazioni sul profilo finanziario delle aziende agricole a conduzione familiare |
| Il controllo finanziario dell'investimento in crediti commerciali |
| Efficienza in media-varianza del mercato azionario |
| La legge Amato e la concentrazione bancaria |
| Una manovra del TUS in un quadro a raggio comunitario |
| I mercati creditizi e finanziari nel primo trimestre del 1990 |
| I mercati valutari nel bimestre maggio-giugno |
| Il mercato nel periodo maggio-giugno 1990 |
| Trasferimento dei crediti documentari e responsabilità della banca |
| L'analisi del break-even point: un'applicazione all'azienda di credito |
| La banca e l'office automation |
| Le banche italiane sono 'market oriented' ? |
| Il CAPM e il mercato azionario italiano |
| Casse di Risparmio: le innovazioni recenti in Europa |
| I mercati creditizi e finanziari nel secondo trimestre del 1990 |
| I mercati valutari nel bimestre luglio-agosto |
| Il mercato nel periodo luglio-agosto 1990 |
| Petrolio, oro, borsa, moneta nella crisi del Golfo Persico |
| La responsabilità della banca per effetto della difettosa identificazione del portatore di assegno bancario |
| La 'standardizzazione' dei bilanci nella CEE: la IV direttiva e lo schema di legge delegata |
| Un'analisi del profilo economico e finanziario dell'equilibrio di gestione di una banca |
| Un'applicazione dei criteri di dominanza stocastica in presenza di titoli non rischiosi |
| Le Casse di Risparmio e la legge 30 luglio 1990 n. 218 |
| Commercial paper e euronotes |
| I gruppi bancari polifunzionali e il bilancio consolidato di gruppo |
| I mercati creditizi e finanziari nel terzo trimestre del 1990 |
| I mercati valutari nel bimestre settembre-ottobre |
| Il mercato nel periodo settembre ottobre 1990 |
| Una panoramica di monete, cambi e provvedimenti interni e comunitari |
| Il premio di rendimento |
| Sull'ammortamento di una successione di prestiti |
| Andamento dei mercati valutari nel bimestre novembre-dicembre |
| Carte di pagamento: tratti evolutivi dell'esperienza italiana |
| Effetti della consecuzione del fallimento all'amministrazione controllata sugli interessi maturati sui crediti chirografari |
| I mercati creditizi e finanziario nei primi nove mesi del 1990 |
| Il mercato nel periodo novembre-dicembre 1990 |
| Metodologia dell'indice di borsa 'Comit' |
| Moneta e banca nel divenire comunitario |
| Price competition e mercato creditizio |
| Rischio, rendimento e il valore di un'azienda. Un approccio basato sulla Selezione del Portafoglio e la Teoria dell'Utilità |
| Sulla valutazione dei crediti a scopo di cessione |