
| Aspetti economico-finanziari degli investimenti diretti esteri in forma di joint venture |
| La complessità in un sistema informativo 'sommazero': la ricerca della sua dimensione strutturale |
| Considerazioni sul credito fondiario - il frazionamento dell'ipoteca |
| Contrattualistica tra trasparenza e forma nel sistema dei 'crediti speciali', secondo il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - D.Lgs. del 1 settembre 1993 |
| La gestione delle controversie nei mercati finanziari |
| Aspetti teorici ed empirici dell'analisi quantitativa e qualitativa delle risorse umane: il sistema casse nel periodo 1988-92 |
| La distribuzione sul mercato delle azioni bancarie |
| Informazioni e sistemi informativi |
| Note e commenti: valore d'azienda ed avviamento nella cessione di impresa commerciale |
| L'operatività in valuta e su strumenti derivati valutari nel nuovo bilancio di esercizio delle banche - Analisi e proposte |
| L'utilizzo dei cicli brevi dei campi nell'attività speculativa valutaria |
| Il consolidamento dei bilanci nell'attuazione della VII Direttiva CEE: le questioni suscitate dall'eliminazione delle partecipazioni in presenza di differenze attribuibili |
| Il fenomeno dei conglomerati finanziari in Europa. I principali aspetti di vigilanza prudenziale |
| I gruppi industriali italiani alla luce della teoria finanziaria |
| Le operazioni di portafoglio salvo buon fine: tipologie e significatività per le gestioni bancarie |
| Segnalazioni bibliografiche |
| La trasparenza bancaria ed il contratto di conto corrente di corrispondenza |
| Assetto del sistema finanziario e costo del capitale |
| Considerazioni e spunti innovativi in tema di finanza d'impresa e di fiscalità aziendale |
| Fondi mobiliari chiusi e imprese minori |
| Implicazioni di interesse operativo che scaturiscono dal confronto tra i tassi sui BOT registrati alle diverse scadenze |
| Le operazioni attive di credito fondiario |
| Segnalazioni bibliografiche |
| Le banche del Mezzogiorno |
| L'indicatore di tendenza delle fasi cicliche per ottimizzare i profitti speculativi di Borsa |
| Modelli organizzativi della gestione finanziaria della banca |
| Il rapporto banca/impresa: una stima per la Sardegna |
| Segnalazioni bibliografiche |
| Il sistema di finanziamento dell'agricoltura italiana: origini, evoluzione e prospettive |
| La tutela dei depositanti secondo la direttiva CEE: riflessi sui sistemi di garanzia in Italia |
| I controlli bancari fiscali e la legge 30 dicembre 1991 n. 413 |
| La pianificazione strategica dell'EAD in banca |
| Segnalazioni bibliografiche |
| Una valutazione critica delle politiche di investimento in prestiti: dall'approccio garantistico all'approccio manageriale |