
| L'attuazione della direttiva CEE n. 635/86: la disciplina dei conti annuali e dei conti consolidati delle banche e degli istituti finanziari |
| Obiettivi strategici e prospettive di sviluppo delle emissioni di obbligazioni bancarie |
| Le prospettive delle fondazioni bancarie e gli assetti proprietari del sistema creditizio |
| Il ruolo del settore 'non profit' nello stato sociale contemporaneo |
| Il ruolo delle banche nella internazionalizzazione delle imprese: alcune riflessioni di sintesi |
| Ancora sulla teoria degli interest rate swaps |
| Informazione e comunicazione nella società post-industriale |
| Interventi antitrust ed evoluzione della struttura del sistema bancario italiano |
| Intervento all'assemblea generale ordinaria della Banca d'Italia |
| Meccanismi istituzionali di controllo della finanza pubblica quale condizione per uno sviluppo equilibrato |
| I mutamenti nella funzione obiettivo delle fondazioni di origine bancaria: analisi dei dati e problematiche rilevanti |
| Il patrimonio delle banche italiane nella valutazione delle autorità di vigilanza |
| Alla difficile ricerca delle cause della flessione del risparmio nel mondo industrializzato |
| Banche e autostrade dell'informazione |
| L'impatto delle direttive comunitarie sulle clausole abusive dei contratti delle banche e degli altri intermediari finanziari |
| Un indice teorico per confrontare il comportamento nei confronti del rischio delle banche commerciali |
| L'industria teatrale o delle performing arts in Italia |
| Le obbligazioni municipali negli Stati Uniti d'America |
| L'organizzazione delle casse di risparmio tedesche: responsabilità nella società e nella regione: Deutscher Sparkassen- und Giroverband |
| Problemi e prospettive della banca-assicurazione in Italia |
| Il processo di rating e la credit analysis per le aziende di credito |
| La valutazione della gestione dei fondi di investimento |
| L'applicazione del modello di revisione/ottimizzazione delle commissioni in presenza di un vincolo di bilancio |
| Aumenti di capitale con diritto di opzione: evidenze empiriche per il mercato italiano |
| Casse di risparmio S.P.A.: le esigenze ricapitalizzazione ristrutturazione e l'obiettivo privatizzazione |
| La definizione del prodotto bancario e l'esistenza di un indice univariato: alcune evidenze sulla separabilità della funzione di costo in Italia |
| La diversificazione produttiva nelle banche: definizione, applicazione e stima delle 'economie di scopo' |
| I mercati finanziari e creditizi nella prima metà del 1996 |
| Nuove regole giuridiche per le fondazioni bancarie? |
| Il rischio creditizio negli impieghi di medio termine |
| I saggi reali d'interesse: questi sconosciuti! (Riflessioni per la politica finanziaria) |
| Il significato del processo di formazione del gruppo |
| Struttura dei tassi per scadenza, efficienza dei mercati e previsioni dei tassi futuri |
| Le tavole input-output regionali in Italia |
| Titoli azionari ed obbligazionari nel periodo maggio-agosto 1996 |
| Le basi progettuali del Corporate Banking |
| Riflessioni in materia di credito fondiario, dopo una recente pronuncia della Suprema Corte, sulla nullità totale e parziale del contratto di mutuo... |
| Le casse di risparmio e gli istituti bancari |
| Considerazioni sulla attuale discussione sul non-profit |
| Introduzione alla valutazione delle opzioni esotiche |
| Risparmio e credito nel pensiero di Giordano Dell'Amore |
| Ruolo e caratteristiche del risparmio etico in Italia |
| 72. Giornata Mondiale del Risparmio |
| 72. Giornata Mondiale del Risparmio |
| 72. Giornata Mondiale del Risparmio |
| Aree monetarie ottimali e Unione Monetaria Europea |
| Index Funds: analisi teorica ed evidenza empirica |
| Il pricing nei servizi di pagamento: alcune considerazioni di merito |