Etnografia e ricerca qualitativa - annata 2025
Risultato della ricerca: (30 titoli )
The Alpine crossroads. Constellation of refuges, nature as infrastructure, selective border control |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Anne Iris Romens, "Implementing Citizenship, Deconstructing Essentialism" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
(Contro)Tempi nel margine. «Dimenticare sé stessi» e tattiche "trap" a Roma Termini |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Dancing among authorities. Reflections on field research in China |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Davide Olori, "Il futuro non è scritto" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Deviant time. Meanings and perceptions of the temporal dimension in total institutions |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Gianmarco Peterlongo, "Nella trama dell’algoritmo" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
In salute e in malattia. Tempi dell'invecchiamento e della cura |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
L'indebitamento come risorsa? I tempi della finanza inclusiva |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Introduction. The waiting times of welfare |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Massimiliano Raffa, "Poptimism, media algoritimici e crisi della popular music" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Michael Burawoy (1947-2025) |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Pietro Saitta, "Populismo urbano" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
«Se hai bisogno oggi non puoi aspettare». Questioni di tempo nei servizi a sostegno delle famiglie con minori |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Tempi spezzati. Mascolinità migranti ai confini d'Europa |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Trapped in administrative limbo. The Italian 2020 regularisation programme four years later |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
African swine fever in Italy. A crisis of social representations of nature in animal farming and wildlife management |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Assicurare l’agricoltura. Crisi climatica, finanziarizzazione e governance dei disastri agricoli in Italia |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Cittadinanza e appartenenze negate. «Razza», classe e soggettività post-migranti nell’Italia contemporanea |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Disastri lenti agroalimentari e divenire dei mondi rurali. Un’introduzione alla special issue |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Eeva Luhtakallio, Veikko Eranti (edited by), "Youth Participation and Democracy" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Guenter Francisco Loebens, Lino João de Oliveira Neves, "Povos indígenas livres/isolados na Amazônia e Grande Chaco" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
La lenta risocializzazione alle acque. Le aree agricole della Romagna dopo le alluvioni del 2023 e 2024 |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
L’esperienza della rete francese "SHS Pesticides" e il contributo della ricerca qualitativa. Intervista di Laura Centemeri, Davide Olori, Domenico Perrotta |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Matteo Buffa, "Trattenuti e trattamenti" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Mobility through sound. Methodological notes on the use of sound in mobility studies |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Le scienze sociali e il «disastro lento» dei pesticidi. Il contesto italiano e una proposta di agenda |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Sebastiano Benasso, Luca Benvenga (a cura di), "Trap!" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
Tiziano Bonini, Emiliano Trerè, "Algoritmi per resistere" |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025
The way forward is downward. Watermelon farming, aquifer depletion, and subterranean imaginaries in pre-Saharan Morocco |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2025