
| L'appropriatezza dei ricoveri in ospedale per acuti: il progetto PRUO della regione Puglia |
| Appropriatezza: la "prossima frontiera" dell'assistenza sanitaria |
| Assistenza domiciliare integrata: valutazione dei costi |
| I controlli sull'attività di ricovero in Friuli-Venezia Giulia |
| La diffusione dei modelli dipartimentali e l'impatto sulla gestione delle aziende sanitarie: profili economico-aziendali |
| La formazione medica ed il SSN alla luce dei recenti ordinamenti didattici |
| La legge quadro sul sistema dei servizi sociali: un'occasione per riorganizzare i servizi alla persona |
| Il PRUO per il confronto tra attività operative analoghe nell'azienda ospedaliera di Alessandria |
| Asimmetria informativa sul mercato delle prestazioni sanitarie: il problema del "cream skimming" |
| Il caso della formazione sanitaria tra regolamentazione e competizione |
| Frammenti di un discorso attorno alla continuità assistenziale |
| "Market-place", aste "on-line" e catalogo elettronico: analisi del nuovo modello di "e-procurement" della Pubblica Amministrazione |
| Progettazione e gestione del e-Hospital |
| Le residenze sanitarie per anziani |
| Lo sviluppo dell'Osservatorio Regionale Prezzi per il monitoraggio della spesa sanitaria |
| La variabilità della pratica medica |
| Il cittadino e il futuro del Servizio sanitario nazionale. Rapporto Sanità 2002 della Fondazione Smith Kline-Il Mulino |
| Comunicazione e informazione per la salute |
| La connessione tra pianificazione sociale e sanitaria in Liguria: le strategie e i contenuti del piano triennale dei servizi sociali in Liguria |
| La cooperazione italiana allo sviluppo in sanità al bivio |
| È possibile coniugare la tutela dei diritti degli utenti e delle famiglie con le priorità assistenziali e amministrative? |
| Le politiche d'acquisto in Sanità. "New economy" e semplificazione delle procedure per i consumi intermedi |
| Recensione di: "Le politiche per gli anziani non autosufficienti: analisi e proposte" (a cura di Cristiano Gori) |
| Sanità e Internet: la sfida degli "e-services" per la salute |
| Alla ricerca di una compatibilità possibile tra federalismo e "standard" nazionali. Recensione di "Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali" (a cura di George France) |
| L'"e-care" quale via innovativa per l'"e-government" |
| Oltre gli indicatori basati sulla mortalità: le misure riassuntive della salute delle popolazioni |
| Ordine, disordine, complessità |
| Per una cultura diffusa in tema di vaccinazioni |
| Regionalizzazione della Sanità e fondi integrativi: quali prospettive |
| Sistemi di classificazione dei pazienti e finanziamento dei reparti di pediatria e neonatologia oggi in Italia |
| "Welfare community": programmazione e federalismo, dai LEA ai Piani di zona |
| Il cittadino e la salute, tra libertà e responsabilità |
| Linee guida per la realizzazione di linee guida: uno strumento per il governo clinico. Il manuale metodologico "Come produrre, diffondere e aggiornare raccomandazioni per la pratica clinica" |
| Il manuale metodologico "Come produrre, diffondere e aggiornare raccomandazioni per la pratica clinica" |