
| Prevenzione dell'infezione neonatale da streptococco Beta emolitico di gruppo B (GBS). Risultati del Progetto Regionale di Ricerca finalizzata sui protocolli in uso presso i punti nascita e proposta di un protocollo regionale condiviso |
| Comunicazione medico-paziente in oncologia. Proposta di uno studio linguistico |
| Editoriale. Ospedale e territorio: una problematica sempre nuova |
| Evoluzione normativa delle aziende sanitarie: dai prodromi del SSN all'avvio della trasformazione delle pubbliche amministrazioni (1967-1990) |
| Parametri rilevanti ed ottimizzazione nell'utilizzo di una PET-TC |
| Primi elementi per la costruzione di una tariffa nelle RSA: i predittori della complessità assistenziale |
| Il rapporto medico-paziente immigrato. (In)comprensione e pratiche di mediazione linguistica e culturale |
| La Struttura "Clinica delle Organizzazioni" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi |
| Un Centro Territoriale per le malattie rare: la scelta innovativa dell'ASL di Brescia |
| Editoriale: L'organizzazione dei servizi per la persona anziana |
| L'evoluzione normativa delle aziende sanitarie: il processo di aziendalizzazione |
| Health Technology Assessment: strumento innovativo per la valutazione delle tecnologie in sanità |
| Il neonato pretermine ed il programma NIDCAP (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program): aspetti economici |
| Prevenzione dell'infezione neonatale da streptococco Beta emolitico di gruppo B (GBS). Risultati del Progetto Regionale di Ricerca finalizzata sui protocolli in uso presso i punti nascita e proposta di un protocollo regionale condiviso |
| Il senso della misura. BENGIO, primo progetto italiano di Benchmarking Gestionale In Ortopedia |
| Comitati, etica e medicina |
| Il consumo sanitario. La scelta di cura tra complessità e razionalità limitata in condizioni di rischio e incertezza |
| Editoriale. Mancano i medici: che fare? |
| Federalismo fiscale e spesa farmaceutica |
| La figura del medico-amico nell'immaginario del malato |
| Partire dall'ascolto per intraprendere un percorso etico nelle organizzazioni sanitarie. Un'esperienza che ha unito pubblico e privato |
| I DRG in Italia. Le strategie verso il futuro |
| Editoriale. "Less is more" |
| Funzione di indirizzo politico e funzione di gestione delle Aziende sanitarie |
| La Linea Guida sul Taglio Cesareo |
| Prospettive per un approccio linguistico al disagio psichico. L'esperienza del gruppo terapeutico |
| Recensione del libro di Mauro Moruzzi "e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico" |
| Scrematura di mercato e mortalità ospedaliera da bronchite cronica riacutizzata nella Asl Roma G |
| Assistenza, Ricerca e Cura per l'Anziano. Progetto ARCA - Est veronese |
| L'esperienza Week Hospital dell'Azienda Ospedaliera CTO - Maria Adelaide di Torino: dal cambiamento organizzativo al consolidamento delle attività |
| Esperienze e prospettive per la dematerializzazione del ciclo passivo nell'ASL di Bologna |
| La riforma federale del Servizio Sanitario Nazionale: aspetti etici e di giustizia |
| Il sistema informativo socio-sanitario quale elemento strategico della programmazione aziendale |
| La strategia regionale italiana e i fondi per la non autosufficienza |