Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - annata 2023
Risultato della ricerca: (375 titoli )
| La Cassazione fissa lo statuto delle infezioni legate all’assistenza ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 3 marzo 2023 n. 6386) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Fino a quattro anni di carcere per le falsità sul certificato (D.lgs 2 marzo 2023 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Le norme sulle informazioni come scudo per i lavoratori (D.lgs 2 marzo 2023 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Scissioni: scorporo di quote anche se riguarda la società (D.lgs 2 marzo 2023 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Gli atti di cui viene chiesta l’ostensione non rientrano nei casi in cui c’è divieto ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 20 gennaio-10 febbraio 2022 n. 990) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La diffusione verso terzi del materiale fa sempre scattare la figura delittuosa ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 9 febbraio 2022 n. 4616) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una normativa che va ripensata per la maggiore tutela del minore ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 novembre-23 dicembre 2021 n. 252) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nulli i contratti stipulati in violazione dei criteri di pubblicità e trasparenza ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 13 gennaio-7 febbraio 2022 n. 3768) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Le prescrizioni presuntive riguardano non solo le ipotesi del pagamento ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, 3 novembre 2021-20 gennaio 2022 n. 1765) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Profilo procedurale che riguarda i diritti su infanzia e genitorialità ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 11 gennaio-3 febbraio 2022 n. 30) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Via il tabù sui “Principi fondamentali”, si apre la strada verso altre modifiche (Legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Appalti, nell’attesa della piena riforma il “fronte caldo” resta quello delle gare |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Captazione solo se c’è coincidenza dei fatti storico-naturalistici indagati ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione V penale, 6 ottobre 2022 n. 37911) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Edifici su carta, la Consulta riconosce il diritto dell’acquirente alla prelazione |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Google, diritto all’oblio senza passare per una decisione giurisdizionale |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Illegittime le postille che impongono eccessivi oneri verso gli acquirenti ([Commento a sentenza] Tribunale di Bergamo, Sezione IV civile, 5-6 dicembre 2022 n. 2649) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Mille proroghe, fino a tutto il 2023 il personale dei comuni resta agli uffici giudiziari (D.L. 29 dicembre 2022 n. 198) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nel penale si affronta l’attualità dal “sexting minorile” alla droga |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per i giudici un anno all’insegna del contenimento delle liti in famiglia |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Predisporre un progetto più ampio giustifica una nuova aggiudicazione ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione I, 19 ottobre-1 dicembre 2022 n. 7512) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sì alle sanzioni penali applicate al politico che istiga a discriminare un determinato gruppo per motivi religiosi ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione V, 20 dicembre 2022) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Avanti con la giustizia da remoto, gli uffici alla ricerca di un equilibrio (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Cambia la disciplina sull’arbitrato: più imparzialità e indipendenza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La condizione di procedibilità conquista nuove materie (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ingiustificata assenza della parte, sanzione pecuniaria raddoppiata (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Negoziazione assistita 2.0: passa la forma telematica (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Notifiche elettroniche necessarie “in prima battuta” per l’avvocato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La “nuova” tutela cautelare scalfisce i vecchi pregiudizi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nuove attestazioni di conformità anche per il liquidatore giudiziale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Passa la mutazione della “specialità” e si approda al modello semplificato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rapporti tra processo e arbitrato: arriva la nuova “translatio iudicii” (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sì alla partecipazione personale e delega solo per giustificati motivi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sostegni Adr, credito di imposta e patrocinio a spese dello Stato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Volontaria giurisdizione, facoltativo il deposito online tramite portale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Attribuite nuove competenze ai notai nel rispetto dei principi processuali (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Avvocati delegati alla vendita con ruolo per distribuire il ricavato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Eliminato il permesso di soggiorno per integrazione socio-familiare (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Misure di coercizione indiretta, la parola al giudice dell’esecuzione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Morte o lesioni come effetto di delitti: sì al reato “universale” anti-scafisti (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Niente spedizione in forma esecutiva, neanche per espropriazioni pendenti (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pene più alte per il favoreggiamento: con l’ipotesi aggravata fino a 16 anni (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Poteri istruttori del notaio equiparati al giudice tutelare (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Procedimento camerale targato Ue in assenza del contraddittorio (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Quote da immettere al lavoro stabilite su una base triennale (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Reclamo al tribunale monocratico contro decreti gestori o patrimoniali (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ricerca telematica per i pignoramenti, stop all’efficacia dell’atto di precetto (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rinnovo permesso di soggiorno: allungata la validità fino a tre anni (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ulteriormente accresciuto il ruolo del custode dell’immobile pignorato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Vendita diretta, senza opposizione sottratta a forme di competizione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’autorità di pubblica sicurezza può solo proporre il divieto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 dicembre 2022-12 gennaio 2023 n. 2) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con la crescita della citazione diretta più spazio anche alla messa alla prova (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Esclusa l’alternativa dell’ingiunzione che impone il recapito di documenti ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, Sezione V civile, 10 febbraio 2023 n. 2323) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Impugnabili quei provvedimenti che hanno contenuto decisorio ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 24 gennaio 2023 n. 4) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Mentre il Tar fornisce altri chiarimenti arriva una disciplina unica e organica ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I-quater, 11 ottobre 2022-7 gennaio 2023 n. 236) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Privacy dati personali, il regolamento Ue è applicabile anche sulle prove documentali in un processo civile ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 2 marzo 2023, Causa C-268/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Va sempre accertata la commissione della mancata denuncia dell’oggetto ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 dicembre 2022-24 gennaio 2023 n. 5) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Approvazione dei soci del “progetto”, la trasformazione trova la «bussola» (D.lgs 2 marzo 2023 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con il certificato preliminare aumenta il fattore trasparenza (D.lgs 2 marzo 2023 n. 19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Gli effetti indiretti della “Cartabia” nel processo a carico dell’ente ([Commento a ordinanza] Tribunale di Milano, 15 febbraio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una materia che ha profili diversi a seconda degli ambiti in cui opera ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 14 marzo 2023 n. 2644) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| C’è tempo fino alla sentenza d’appello per fruire della causa di non punibilità (D.L. 30 marzo 2023 n. 34) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Dieselgate, sì al ristoro per chi acquista un’auto con software non conforme alle regole del diritto Ue ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 21 marzo 2023, Causa C-100/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Parodia di Zorro, quando risponde a fini di pura critica e derisione non serve il consenso ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 11 ottobre-30 dicembre 2022 n. 38165) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ripristino dell’onore della Pa equivale a subire una condanna ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 1. marzo 2023 n. 8959) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sindacabilità limitata sulle regole relative ai nulla osta ambientali ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 marzo 2023 n. 2245) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Stretta sulle aggressioni ai medici: da due a cinque anni di reclusione (D.L. 30 marzo 2023 n. 34) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sul risarcimento al professionista criteri non condivisibili della Corte ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione VI-3 civile, 1. febbraio 2023 n. 3018) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Tregua fiscale: irregolarità formali sanabili fino al 31 ottobre prossimo (D.L. 30 marzo 2023 n. 34) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’aumento del principio d’imparzialità trova riscontro nella Riforma Cartabia ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 17 marzo 2023 n. 45) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una decisione condivisibile improntata a un giusto rigore ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 7 marzo 2023 n. 9473) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La diffusione in diretta delle lezioni a scuola deve passare anche per il consenso degli insegnanti ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 30 marzo 2023, Causa C-34/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per esigenze economico-finanziarie non scatta l’esclusione delle tutele ([Commento a ordinanza] Tar Calabria, Sezione II, 22-23 marzo 2023 n. 138) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per i contratti fuori dai locali il recesso passa a trenta giorni (D.lgs 7 marzo 2023 n. 26) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Stretta sulle false recensioni, il professionista deve garantire (D.lgs 7 marzo 2023 n. 26) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ammettere la censurabilità nel merito pregiudica la posizione dell’azienda ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 13 marzo 2023 n. 10578) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Assicurazioni: spetta agli Stati regolare le azioni dirette contro le Compagnie ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione V, 30 marzo 2023, Causa C-618/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una controversia che nel merito ha disatteso principi consolidati ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 10 gennaio 2023 n. 342) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| In attesa del decreto ministeriale Via Arenula fornisce le istruzioni (Circolare 14 aprile 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Incentivi e qualità della denuncia: le nuove norme sul banco di prova (D.lgs 10 marzo 2023 n. 24) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Paletti necessari al ricambio della rappresentanza politica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-6 aprile 2023 n. 60) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Collaborazione e caso particolare escludono la colpa della scuola ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VII, 27 marzo 2023 n. 3094) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Concessioni balneari: no rinnovo automatico per le spiagge italiane e spazio a gare imparziali e trasparenti ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 20 aprile 2023, Causa C-348/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Decisione condivisibile che punta alla tutela dell’interesse del minore ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 22 marzo 2023 n. 8268) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’imputato deve avere la capacità di esercitare il diritto di autodifesa ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 aprile 2023 n. 65) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Serve l’intervento delle sezioni Unite per assicurare uniformità di giudizio ([Commento a sentenza] Corte di Appello di Milano, Sezione III civile, 15 marzo 2023 n. 891) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’entrata in vigore del nuovo codice un’occasione per definire il settore ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione II, 13 aprile 2023 n. 2254) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Limiti al pignoramento di immobili legati alle esigenze della famiglia ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 7 aprile 2023 n. 9536) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La mancanza di approfondimenti determina la condanna del medico ([Commento a sentenza] Sezione IV penale, 14 aprile 2023 n. 15786) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Aerei, l’installazione di un software che può diffondere musica non viola il diritto d’autore ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione VI, 20 aprile 2023, Cause riunite C-775/21 e C-826/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ampie le possibili impugnazioni, dall’accordo all’elenco dei fiduciari (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Decisione perfetta nel risultato ma dalle motivazioni discutibili ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 12 aprile 2023 n. 9707) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’ignoranza sull’età anagrafica va dimostrata con atti concreti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III Penale, 6 dicembre 2022 n. 4368) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Non è stata normata dalla riforma l’ipotesi di distrazione delle spese (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pareri degli ordini e collegi come provvedimenti giudiziari (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Professioni non regolamentate: sì allo scudo a tutela degli introiti (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una serie di paletti per ottenere un diritto con alto grado di certezza ([Commento a ordinanza] Consiglio di Stato, Adunanze plenarie, n. 13 e n. 14 del 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Vanno in soffitta le liberalizzazioni, scatta la caccia alle clausole abusive (L. 49/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Entra in vigore l’ergastolo ostativo: spariscono i reati contro la Pa (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Impugnazioni atti per via telematica, spartiacque la data di presentazione (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| In avanti verso la giustizia riparativa: al 30 giugno via libera sulle regole (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Indagini preliminari: nuovi termini non validi sui procedimenti pendenti (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nel nuovo regime transitorio si registra un “buco” di 24 ore (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nuova udienza predibattimentale, risolti i dubbi sullo “scadenzario” (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per la costituzione di parte civile vengono riaperti i termini (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Reati divenuti procedibili a querela: onere di informazione se c’è custodia (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Riscritta la norma anti-rave party: abolita la soglia numerica “dei 50” (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Trasmissione del deposito degli atti: fissata in corner la disciplina Covid (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Videoregistrazioni testimonianze a partire dal 30 giugno 2023 (D.L. 31 ottobre 2022 n. 162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Cambia il sistema di accoglienza: esclusi i richiedenti asilo dai Sai (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Confermato il reato “universale” punibile fuori dai confini territoriali (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Delitti commessi nei Cpr: scatta l’arresto in differita (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Eliminato il divieto di respingimento a tutela della vita privata e familiare (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Minori non accompagnati: permesso solo per un anno (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Procedura decisoria semplificata per i ricorsi depositati entro il 2021 (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rito accelerato alla frontiera per chi proviene da Paesi “sicuri” (D.L. 10 marzo 2023 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ai coniugi con lavoro dipendente maggiorazione per i figli a carico (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| In soffitta il reddito di cittadinanza, assegno di inclusione ai più deboli (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Infortuni, estesa assicurazione Inail per i settori istruzione e formazione (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per gli under 30 disoccupati en plein di aiuti dal 1. giugno (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Prorogato il termine non oltre 24 mesi giustificato da motivazioni tecniche (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una riflessione sui principi legati al tema della responsabilità di equipe ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 17 aprile 2023 n. 16094) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Senza scuse la condotta imprudente che causa l’addebito non autorizzato ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 13 marzo 2023 n. 7214) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Servizi di cabotaggio ampliati per traghetti con personale non Ue (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Tutela dei consumatori, giudice dell’esecuzione sempre tenuto a rilevare d’ufficio l’abusività delle clausole ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IX, 4 maggio 2023, Causa C-200/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Le “inibitorie” con fase preliminare esaltano le differenze nelle scelte (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La nuova azione compensativa sulla falsariga di istituti esistenti (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Quell’innesto difficile della novella con le altre tutele giurisdizionali (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un recepimento a tratti carente che lascia ampi spazi all’esegesi (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il rito “semplificato di cognizione” è il modello processuale prevalente (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Lo “scoglio” dell’ammissibilità anche sui provvedimenti inibitori (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La sentenza di accoglimento diventa a contenuto variabile (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Superato il sistema dell’opt-in: si va senza necessità di adesione (D.lgs 10 marzo 2023 n. 28) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una decisione che consolida i recenti arresti delle sezioni Unite ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 27 aprile 2023 n. 11101) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Istituto inesportabile calibrato sulla persona fisica dell’imputato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 6 aprile 2023 n. 14840) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ridotti gli effetti extrapenali, si rafforza l’onere di motivazione ([Commento a ordinanza] Cga Sicilia, Sezione giurisdizionale, 15 maggio 2023 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un ripensamento normativo giusto che lascia però nodi interpretativi (L. 60/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ritardo del volo, malattia o morte del copilota poco prima del decollo non è fatto eccezionale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 11 maggio 2023, Cause riunite da C-156/22 a C-158/22 ) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Senza un intervento legislativo è da rivedere l’indirizzo prevalente ([Commento a sentenza] Corte appello Messina, Sezione II civile, 21 dicembre 2022 n. 847) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Anche se le colpe sembrano di altri nulla va trascurato nel valutare i fatti ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 30 marzo-5 maggio 2023 n. 11942) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Capitalizzazione rendita, un calcolo aggiornato e facilmente applicabile (Tribunale di Milano, Osservatorio sulla giustizia civile, Milano 25 maggio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pacchetto turistico, in caso di risoluzione del contratto il viaggio va rimborsato con una somma di denaro ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 8 giugno 2023, Causa C-407/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La situazione giuridica del ricorrente ha una natura di “interesse legittimo” ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 18 aprile 2023 n. 3896) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La valutazione del giudice assicura l’aderenza al caso ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 7 marzo 2023 n. 9473) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Corruzione di minorenni: il reato può essere commesso su Instagram ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 12 aprile 2023 n. 15261) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’evoluzione del rito amministrativo, dall’effetto demolitorio al reintegro ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione II, 12 maggio 2023 n. 4800) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’Italia si adegua al “Pilot regime” e semplifica le attività d’investimento (D.L. 17 marzo 2023 n. 25) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una normativa che aumenta le tutele operativa entro la fine di quest'anno (D.lgs 4 maggio 2023 n. 54) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per le procedure prima del Codice resta la ripartizione dell’attivo ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 22 marzo 2023 n. 8268) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Startup innovative sulle rinnovabili, credito d'imposta fino a 200mila euro (D.L. 30 marzo 2023 n. 34) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Al giudice nessun esame diretto ma solo sull’attendibilità tecnica ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 13 aprile-9 maggio 2023 n. 4686) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Essenziale l’intesa tra gli uffici con regole di facile comunicazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite, 22 maggio 2023 n. 21716) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Minori: no passaporto al genitore se c’è rischio di fuga dagli obblighi (D.L. 13 giugno 2023 n. 69) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Tra autonomia contrattuale e i limiti previsti dal legislatore ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 11 aprile 2023 n. 9616) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ancora sei mesi di “rito-Covid” in attesa del processo telematico (D.L. 22 giugno 2023 n. 75) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Incendi boschivi: illegittima la norma che sospende l’esecuzione della pena detentiva ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 novembre 2022-20 gennaio 2023 n. 3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La modifica permanente del territorio esclude l’intervento di edilizia libera ([Commento a sentenza] Tar Sardegna, Sezione II, 14-26 giugno 2023 n. 462) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La pellicola «47 morto che parla» non è in regime di pubblico dominio ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 23 maggio 2023 n. 14117) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Prodotti confezionati in contenitori a rendere, nella nozione di prezzo di vendita non è inclusa la cauzione ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 29 giugno 2023, Causa C-543/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Subito maggiori responsabilità, stop alle remissioni pregiudiziali “al buio” ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 15 maggio 2023 n. 20612) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un’assai approfondita esegesi spazza via gli ostacoli al mercato ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 11 maggio-11 giugno 2023 n. 119) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Dal 30 giugno 2023 il “terzo blocco” della riforma Cartabia del rito civile (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Dalla Consulta un rilevante indirizzo sull’estensione del “diritto al silenzio” ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 aprile-5 giugno 2023 n. 111) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Responsabile il vettore per cure di primo soccorso inadeguate, ma la prescrizione è di due anni e non tre ([Corte di Giustizia dell'Unione europea) Sezione III, 6 luglio 2023, Causa C-510/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Salgono a centotre gli atti obbligatori, Ppt alla ricerca della sperimentazione (Decreto ministeriale 4 luglio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Varati i decreti attuativi della Cartabia, parte la scommessa della “riparazione” (Ministero della Giustizia, Dm 9 giugno 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Amministratore di sostegno, “bocciata” la norma italiana che viola la volontà dell’adulto vulnerabile ([Commento a sentenza] Corte europea per i diritti dell'Uomo, Sezione I, 6 luglio 2023, Ricorso n. 46412/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con l’imporsi delle azioni susseguenti spetta al giudice vagliare più elementi ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione III penale, 28 giugno 2023 n. 28031) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Investitura nella gestione del bene che comprime l’autonomia delle parti ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, Sezione V civile, 31 maggio 2023 n. 8590) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Necessario l’elemento fiduciario dal momento genetico del contratto ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione I, 29 marzo-5 luglio 2023 n. 4011) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Solo la raccomandata o l’invio via Pec sono garanzia di un iter “impeccabile” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 7 giugno 2023 n. 16005) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il Gdp fa il pieno di competenze: per la Rca il valore sale a 25mila euro (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Giustizia civile, la riforma Cartabia punta sulle alternative al contenzioso in aula (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Importo servizi legali, è inadeguato il riferimento al solo costo della tariffa oraria (Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IV, 12 gennaio 2023, Causa C-395/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Multe da 10 a 50 mila euro, fermo e in caso di reiterazione confisca (D.L. 2 gennaio 2023 n. 1) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nell’istruttoria procedimentale il dominio della trattazione scritta (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Passano lo stop al trasbordo e il divieto di soccorsi multipli (D.L. 2 gennaio 2023 n. 1) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per i Ctu si cambia: spazio ai giovani e procedura d’iscrizione semplificata (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Acquisizione del materiale probatorio legittimo anche senza atto giudiziario ([Commento a sentenza) Corte di cassazione, Sezione I penale, 16 maggio 2023 n. 20859) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un istituto non toccato dalla Cartabia che ha avuto una scarsa applicazione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale 13 luglio 2023 n. 142) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un necessario intervento d’urgenza carente in termini di sistematicità (D.L. 4 maggio 2023 n. 48) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Obbligo vaccinale per i sanitari, la Corte Ue non si esprime sulla sospensione dal lavoro ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 13 luglio 2023, Causa C-765/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Si apre la fase sperimentale per il Pdp: «doppio binario» per tutto il 2023 (Decreto Ministero della giustizia 18 luglio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Azioni eccentriche del prestatore, vanno comunque “governate” ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 28 aprile 2023 n. 17617) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con l’ingresso di norme internazionali viene rafforzato il quadro delle tutele (L. 84/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Dimensione culturale immateriale tutelata con motivazione rafforzata ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 luglio 2023 n. 6752) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La funzione del partner maschile è diversa nel processo riproduttivo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 24 luglio 2023 n. 161) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per la riproduzione illegale on line: da sei mesi a tre anni di reclusione (L. 93/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sull’estensione della “specialità” la Corte ha già tracciato la strada ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 13 luglio 2023 n. 20176) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ascolto minore: fino al 31 dicembre possibile delega al giudice onorario (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’azione amministrativa si adegua alle nuove priorità in campo sanitario ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 23 giugno 2023 n. 6208) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Covid-19: aboliti isolamento e autosorveglianza sanitaria (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Incendi boschivi: passa l’aggravante per chi agisce con finalità di profitto (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un intervento forse non necessario che spettava alle sezioni Unite (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Norme e giurisprudenza eliminano il concetto alla base dell’istituto (Corte di appello di Palermo, Sezione II civile, Decreto 17 maggio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nuove infrastrutture digitali per colmare i deficit degli archivi (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La pena dell’ergastolo è possibile ma non più “fissa” e “indefettibile” ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 18 aprile-12 maggio 2023 n. 94) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Quelle difficoltà dei sistemi ibridi nel governo del personale ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 30 giugno 2023 n. 133) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sì all’esonero dal corso di formazione per aspirare agli incarichi direttivi (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Diritto all’oblio se la notizia non riguarda una persona pubblica, sì oscuramento articolo archiviato online ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Grande camera, 4 luglio 2023, Ricorso n. 57292/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’incertezza dell’elemento soggettivo motiva la decisione dei giudici ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, Sezione V, 6 luglio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ogni professionista deve contare su un compenso certo e sicuro ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 giugno-27 luglio 2023 n. 167) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Procedure semplificate e digitalizzate per consentire rapidità ed efficienza (Decreti 1. agosto 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Può scattare la condanna alle spese se l’atto sfora il format prescritto (D.M. 7 agosto 2023 n. 110) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un ventaglio di interventi riformatori con rilevanti implicazioni sulla privacy (D.M. 25 luglio 2023 n. 97) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Brevetto italiano e titolo europeo: è coesistenza tra i due strumenti (L. 102/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Confermato il potere discrezionale dell’amministrazione penitenziaria ([Commento a sentenza] Corte costituzionale 6 aprile-26 maggio 2023 n. 195) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Forte la spinta all’affermazione della digitalizzazione nel settore (L. 102/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il ricorso a una sentenza additiva corregge il tiro della legge delega ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 24 maggio-27 luglio 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Considerata la rilevante questione urge intervento delle Sezioni unite ([Commento a sentenza] Corte di appello di Palermo, Sezione II civile, 11 aprile 2023 n. 588) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Intervento sicuramente apprezzabile ma non centra l’obiettivo perseguito (Il Restyling del Codice Rosso) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Numero degli incarichi sotto controllo contro le assegnazioni ai “soliti noti” (Decreto 4 agosto 2023 n. 109) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Obiettivo evitare rendite di posizione nei confronti del gestore uscente ([Commento a sentenza] Tar Calabria, 19-31 luglio 2023 n. 649) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il supporto dell’informatizzazione necessario per garantire il controllo (Il Restyling del Codice Rosso) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La “tracciabilità” delle operazioni non esclude l’esistenza del reato ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II penale, 30 giugno 2023 n. 28272) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un approccio strutturato “pubblico” sull'uso dei servizi di comunicazione (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Avviso orale anche ai soggetti che hanno compiuto quattordici anni (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Fino a due anni di carcere ai genitori se non c’è la presenza scolastica (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Forze di polizia dotate di strumenti finora adoperati solo in altri scenari (D.L. 15 settembre n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Messa alla prova su input del Pm per il reinserimento del minore (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Omessa istruzione elementare, reato contro l’assistenza familiare (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una serie di misure specifiche per uno “spazio digitale” più sicuro (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Stretta sulla criminalità dei ragazzi, esigenze cautelari per pericolo di fuga (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Adempimento ed esecuzione stipula, devono essere coinvolti tutti gli eredi ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 29 agosto 2023 n. 25396) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Alla prova dei fatti l’applicazione e il nodo libertà di espressione (DPR 13 giugno 2023 n. 81) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La Corte di Strasburgo condanna l’Italia: violati i diritti del figlio nato da maternità surrogata ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 31 agosto 2023, Ricorso n. 47196/2) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La domanda si può solo aggiungere a quella di risoluzione o diminuzione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 28 giugno 2023 n. 18470) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un modello di contrasto efficace anche per le altre minacce in rete (D.lgs 24 luglio 2023 n. 107) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| No al rilievo del giudicato implicito nel rito riproposto dinnanzi al Ga ([Commento a sentenza] Cga, 22 marzo-27 luglio 2023 n. 64) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulla liceità degli obblighi riparatori ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 luglio 2023 n. 32939) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con la riproduzione vietata si ledono i valori costituzionali ([Commento a sentenza] Tribunale di Firenze, Sezione II civile, 20 aprile 2023 n. 8150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una decisione di difficile lettura che chiama in causa il legislatore ([Commento a ordinanza] Tribunale di Catania, Sezione immigrazione, 29 settembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il differimento della lex mitior nuoce al condannato a pena breve ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I penale, 6 settembre 2023 n. 36885) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il divieto di matrimonio all’interdetto non va esteso in modo automatico ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 2 ottobre 2023 n. 27691) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nella ricostruzione degli effetti no alla colpa della Pa e ai ristori ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 6 settembre 2023 n. 8188) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| “Soddisfatto o rimborsato”, formula che rientra nella nozione di garanzia commerciale secondo le norme Ue ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione III, 28 settembre 2023, Causa C 133/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| “Carte scoperte” per le prove nella prima udienza di comparizione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con l’introduzione dell’ordinanza l’iter decisorio risulta più snello (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Cornice edittale proporzionata alla fenomenologia criminale ([Commento a sentenza] Corte Costituzionale, 19 ottobre-2 dicembre 2022 n. 244) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una decisione che garantisce la reviviscenza del processo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VII, 18 ottobre-17 novembre 2022 n. 10111) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una decisione della Cassazione che condanna la Gpa e tutela i minori ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 dicembre 2022 n. 38162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Diritto al riconoscimento del bimbo tramite l’adozione in casi particolari ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 dicembre 2022 n. 38162) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pacchetto turistico, prezzo ridotto in caso di restrizioni necessarie a contrastare la pandemia da Covid ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione II, 12 gennaio 2023, Causa C-396/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Valorizzato il ruolo del calendario, funzione centrale alla prima udienza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un’estensione all’ambito marittimo che colma una lacuna legislativa (L. 138/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Giro di vite sui delitti ambientali, nuove aggravanti per gli eco-reati (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Incendi boschivi, passa l’estensione alle zone di interfaccia urbano-rurale (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nozione di criminalità organizzata: un chiarimento per escludere dubbi (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Obbligo di notazione del costo delle captazioni sul foglio notizie (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Più controllo del Procuratore sulle registrazioni irrilevanti (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Turbativa d’asta e intestazione fittizia entrano nel catalogo del decreto 231 (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Uccisione dell’orso bruno marsicano, spunta l’inutile intervento populista (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Attività undercover: quel difficile incontro con il contrasto alla mafia / a cura di Alberto Cisterna (D.L. 10 agosto 2023 n. 105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Auspicabile un intervento risolutivo per contrastare il lavoro “povero” |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Domande reiterate sull’aereo: d’ora in poi provvede il questore (D.L. 5 ottobre 2023 n. 133) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Emergenza rifiuti in Campania, Italia condannata per non aver predisposto rimedi ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione I, 19 ottobre 2023, Ricorso n. 35648/10) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Hotspot e “prima accoglienza” saranno opere di difesa militare (D.L. 19 settembre 2023 n. 124) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Lungo-soggiornanti, espulsioni veloci se sono pericolosi per l’ordine pubblico (D.L. 8 ottobre 2023 n. 133) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Msna anche in centri per adulti, ma separati e per un tempo limitato (D.L. 5 ottobre 2023 n. 133) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Possibile reiterare la richiesta nelle successive fasi del giudizio ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 27 luglio 2023 n. 32938) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| “Sinteticità”, essenza del nuovo rito processuale amministrativo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 5-13 ottobre 2023 n. 9828) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’esigenza futura di disporre del bene era prevedibile e andava “blindata” ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 29 settembre 2023 n. 27634) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante comune sull’aggravante della recidiva reiterata ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 giugno-11 luglio 2023 n. 141) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’indagato non è privato dell’immobile ma subisce il suo spossessamento ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 6 settembre 2023 n. 40797) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un orientamento che dà rilievo alle omissioni molto importanti ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 11 settembre 2023 n. 8265) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un orientamento non aderente alle norme sul condominio riformate ([Commento a sentenza] Tribunale di Latina, Sezione II civile, 22 giugno 2023 n. 1463) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Quel “paradosso” sui ristori Rca che cambia gli equilibri nel sistema (Decreto 16 ottobre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Le ricadute sul piano sostanziale del cumulo delle due domande ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 6-16 ottobre 2023 n. 28727) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Se il vettore avverte sul negato imbarco e il passeggero non si presenta va comunque risarcito ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione VIII, 26 ottobre 2023, Causa C-238/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Anche se ci sono interessi diversi si giustifica il sodalizio criminale ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione IV penale, 11 settembre 2023 n. 37067) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La delega conferita può solo riferirsi a lavori presenti nella convocazione ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 2 ottobre 2023 n. 27772) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’obiettivo del dolo può rispondere a una finalità di dispetto o vendetta ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, 12 ottobre 2023 n. 41570) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il paziente ha diritto a ottenere gratis la prima copia completa della cartella clinica senza indicare i motivi ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione I, 26 ottobre 2023, Causa C-307/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il silenzio assenso di tipo orizzontale tutela i “diritti” di chi dialoga con la Pa ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 giugno-2 ottobre 2023 n. 8610) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un sistema troppo vulnerabile che il legislatore deve modificare ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 21 settembre-17 ottobre 2023 n. 190) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La somministrazione “consigliata” ha sempre un interesse collettivo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 6 giugno-26 settembre 2023 n. 181) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Laurea magistrale e formazione: i nuovi requisiti per i mediatori (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Più formazione e costi determinati: la nuova figura in cerca di soluzioni (D.m. 27 ottobre 2023 n. 151) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Requisiti rafforzati e più formazione: "operazione qualità" per gli organismi (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Scatta con il regime transitorio la corsa alla regolarizzazione (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Se il primo incontro va a buon fine spese ridotte per i contendenti (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sezione speciale per gli organismi deputati alle liti dei consumatori (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sospensione da sei a dodici mesi se si usano nomi ed emblemi pubblici (D.m. Giustizia 24 ottobre 2023 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il giudice può riqualificare i fatti del reato solo se informa presto l’interessato ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IV, 9 novembre 2023, Causa C-175/22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Messa alla prova “anticipata”, ora è diventata facoltativa (D.L. legge 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un nuovo assetto del contrasto che potrebbe incrinare il sistema (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per accedere a siti pornografici va verificata la maggiore età (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Serve l’ammonimento del sindaco prima che scatti il nuovo reato (Decreto legge 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Stupefacenti: fino a cinque anni anche per i fatti di lieve entità (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Tribunale minori: sì alla competenza nell’applicazione dell’avviso orale (D.L. 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ventunenni con “caratura” criminale trasferibili in un carcere per adulti (Decreto legge 15 settembre 2023 n. 123) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ammonimento per gli autori dei “reati-spia” e denuncia d’ufficio (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Carcere in caso di manomissione del braccialetto elettronico (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Condizionale per il condannato solo con i corsi di recupero (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una corsia accelerata e preferenziale per definire le fattispecie più gravi (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Strumenti cautelari d’urgenza, arresto differito e via dalla casa (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sul tema delle priorità nelle Procure serve una legge per i criteri generali (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Violazione atti cautelari “attenuati”: rimediata un’incoerenza normativa (L. 168/2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Aggiornamento rapido dei valori monetari, cifre capitoline sul podio (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un ausilio importante per i legali con la realtà delle poche risorse (Dm 6 ottobre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Esempio di necessaria delimitazione dell’azione amministrativa regolatoria ([Commento a sentenza] Tar Sicilia, Sezione III, 6-7 novembre 2023 n. 3239) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Macrolesioni, al confronto ristori milanesi in perdita (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Microlesioni, più gap con la tabella nazionale (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Poca chiarezza sul fronte degli orientamenti (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Roma adegua gli importi, ma tra incoerenze e forum shopping ristori senza uniformità (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Stretta sulle formalità, non basta la sola annotazione nel «quadro D» ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione II civile, 16 ottobre 2023 n. 28694) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sulle lesioni terminali è un “testa a testa” (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Superstiti, si impennano tutte le compensazioni (Tribunale di Roma, Tabelle per la valutazione del danno biologico 2023, Roma, 20 novembre 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Un divieto illegittimo sotto i profili di ragionevolezza ed eguaglianza ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 10 novembre 2003 n. 202) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il drastico limite di calibrare la pena non è per la Consulta giustificabile ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 31 ottobre 2023 n. 197) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Mutuo con garanzia per abitazione familiare, abusiva la clausola su scadenza anticipata che prevede la vendita ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione IV, 9 novembre 2023, Causa C-598/21) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Niente azione con più pretese ma serve impugnare la sentenza ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione III civile, 8 novembre 2023 n. 31130) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rapporti con la fonte regolamentare, si va verso un altro intervento plenario ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 30 ottobre 2023 n. 9308) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il via al risarcimento per il lavoratore prescinde dall’intento persecutorio ([Commento a ordinanza] Corte di cassazione, Sezione Lavoro, 19 ottobre 2023 n. 29101) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Corresponsabile il privato che attesta la mancanza di vincoli a edificare ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 ottobre-17 novembre 2023 n. 9879) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Indicazioni utili della Suprema corte sulla rilevanza della raccomandazione ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione VI penale, 4 ottobre 2023 n. 40428) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Primo grado non lecitamente svolto, nessun divieto allo “jus novorum” |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rendere pubbliche le intercettazioni su un procedimento in corso non viola sempre il principio di equità ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione II, 28 novembre 2023, Ricorso n. 25551/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La riforma modifica il permesso in uno strumento efficace e flessibile (D.lgs 18 ottobre 2023 n. 152) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Cause anche di tipo collegiale ma con verifiche sempre rapide (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il criterio più idoneo è quello basato sui metri quadrati realmente coperti ([Commento a sentenza] Tribunale di Roma, Sezione V civile, 9 gennaio 2023 n. 309) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Entra in scena il rito semplificato se è sufficiente l’istruttoria documentale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nella finestra temporale è possibile produrre effetti “in bonam partem” |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pensione, la perdita della reversibilità per modifica dei criteri deve prevedere un periodo transitorio ([Commento a sentenza] Corte europea dei diritti dell'Uomo, Sezione V, 26 gennaio 2023, Ricorso n. 22386/19) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il promissario per avere l’indennizzo usa i rimedi contro l’inadempimento ([Commento a sentenza] Cgars, Sezione giurisdizionale, 10 gennaio 2023 n. 27) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Trascrizione domanda giudiziale con adempimenti semplici e veloci (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Una tutela rafforzata che presuppone il coinvolgimento di almeno due auto ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, 30 novembre 2022 n. 35318) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ampliato il perimetro dei reati divenuti procedibili a querela |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| L’appello chiaro e specifico è valido, la sintesi evita sanzioni pecuniarie (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Corsie preferenziali discrezionali per approdare alla discussione orale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Discussione orale o scritta per la decisione del gravame (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Impugnazioni: il consigliere istruttore posto al timone del nuovo appello (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| In assenza di una norma transitoria si apre “il contrasto” in Cassazione |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Introdotta la possibilità di reiterare l’istanza di inibitoria dell’esecutività (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Meno rinvii al primo giudice per la celerità dei processi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per il “filtro” contro le cause inutili si passa alla manifesta infondatezza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Termine per impugnare decorre da quando la notifica è perfetta (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ampliata la platea degli atti ricorribili, rientra la responsabilità genitoriale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Atto introduttivo davanti al Gdp con la forma del ricorso (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per ricorso e controricorso contenuti difficili da centrare (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Presidente dirige la pubblica udienza con la decisione entro 90 giorni (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Pubblica udienza scelta residuale, di solito la Corte giudica in camerale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ricorso per cassazione, solo per i casi rilevanti la Corte si pronuncia in udienza pubblica (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rinvio pregiudiziale: estensione perfino ai procedimenti esecutivi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rito super-accelerato per ricorsi inammissibili o improcedibili (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sospensione anomala della causa e soggezione delle parti al giudice (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Superare il giudicato, nuova ipotesi nel segno della Convenzione Edu (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Timida apertura all’immediato deposito della decisione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Unificate tutte le misure sul Pct: gli Ermellini corrono verso il digitale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Va in soffitta la “Sezione filtro”, chiude un meccanismo rodato (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La valutazione dell’istituto del rinvio legata all’applicazione dei giudici (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Allegazione degli atti di violenza per una pronta valutazione dei casi (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Atti redatti in modo sintetico nell’attesa del Tpmf entro il 2024 (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Con l’introduzione del ricorso tramonta il regime delle preclusioni (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il curatore speciale del minore protagonista nel risolvere i conflitti (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Giudizio di appello per la famiglia: sì al modello processuale ibrido (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Negoziazione: alla prova dei fatti le regole sull’ascolto del minore (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Niente più ricorso al giudice se non si versa il “mantenimento” (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Il «Piano genitoriale» senza intoppi apre la strada alla linea difensiva (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Piena collaborazione dell’avvocato sull’esistenza di giudizi pendenti (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Rito super-accelerato: al collegio il solo compito della decisione finale (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| La soluzione della crisi matrimoniale “fa rotta” sulla residenza del minore (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sul contributo degli psicologici mandato “incardinato” dal giudice (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Sulla base degli elementi raccolti si taglia il traguardo della sentenza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Trattazione e discussione unificate: una “impennata” verso la decisione (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Vis attractiva del giudice ordinario evita i conflitti di competenza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Falso al difensore anche nei casi di negoziazione assistita (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Giudizio cartolare in cassazione: vecchie modalità fino al 30 giugno (D.L. 29 dicembre 2022 n. 198) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Interventi sulla codificazione: cosa cambia nelle regole del Cc (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Liti genitoriali sulla scuola: “ago della bilancia” è il giudice(D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Negoziazione assistita: spetta al Pm l’attivazione dell’ascolto del minore (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Nella scelta della legge applicabile ampi spazi agli accordi tra le parti (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Parola d’ordine, deposito telematico anche per i verbali di udienza (D.L. 24 febbraio 2023 n. 13) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Per l’ascolto degli adulti incapaci più tutele con la videoconferenza (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Ritocchi alle norme processuali per avere regole coordinate (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
| Violenza di genere e domestica: scambio informazioni tra i giudici (D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023