
| Gli archetipi della giustizia e la giustizia tributaria |
| Gli atti impugnabili nel prisma del processo tributario: lineamenti evolutivi e criticità del sistema |
| Il caso Tercas e la sentenza dirimente della recente Corte di Giustizia |
| La cessione di cubatura al vaglio delle Sezioni Unite |
| Profili di costituzionalità sulla “sopravvivenza” ai fini fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese |
| Profili probatori della notifica a mezzo posta degli atti tributari ai c.d. irreperibili “relativi”: la parola alle Sezioni Unite |
| La soggettività tributaria delle macchine intelligenti e i nuovi modelli di tassazione dei processi produttivi automatizzati e interconnessi |
| La sospensione del processo tributario come strumento per realizzare l'economia dei giudizi |
| A skill-based approach to labour law in the European digital strategy |
| Appunti su linguaggio, complessità e comprensibilità del lavoro 4.0: verso una nuova procedimentalizzazione dei poteri datoriali |
| Brevi spunti di riflessione sull'evoluzione delle relazioni sindacali nell'economia digitale |
| Decent work e catene globali del valore: il diritto “in azione” |
| La digitalizzazione del lavoro tra intelligenza artificiale e gestione algoritmica |
| Intelligenza artificiale, poteri datoriali e tutela del lavoro: ragionando di poli regolativi |
| La proposta di Regolamento Ue sull'intelligenza artificiale: quali implicazioni sul versante giuslavoristico? |
| Qualche riflessione a partire dai primi orientamenti della giurisprudenza di merito in tema di “discriminazioni algoritmiche” |
| La qualificazione del rapporto di lavoro su piattaforma digitale nel diritto vivente: old wine in a new bottle? |