Bollettino di italianistica - annata 2021
Risultato della ricerca: (24 titoli )
| Ancora su Dante e Agostino. Il De civitate Dei nella Monarchia e nel dibattito politico agli inizi del Trecento |
Bollettino di italianistica - 2021
Bollettino di italianistica - 2021
| Il dibattito sugli intellettuali in Italia e la cultura tedesca. Alcune osservazioni a proposito delle Scritture critiche e d'invenzione di Alberto Asor Rosa |
Bollettino di italianistica - 2021
| Letterati, artisti, mecenati del Seicento e del Settecento. Identità culturali tra Antico e Moderno, a cura di M. di Macco (Giovanni Arsenio), p. 189; - F. Cirilli, Dolores Prato, il libro "impossibile". Giù la piazza non c'è nessuno attraverso le carte dell'Archivio contemporaneo Bonsanti (Francesca Rubini), p. 192 |
Bollettino di italianistica - 2021
| Measure for Measure e il Cinquecento italiano. Ancora sulle fonti e sul retroterra italiano di Shakespeare |
Bollettino di italianistica - 2021
| La natura morta della poesia: sul Fiore di Lalla Romano |
Bollettino di italianistica - 2021
Bollettino di italianistica - 2021
| Novecento conradiano in Italia. Carlo Placci ed altri "primi lettori" di Conrad |
Bollettino di italianistica - 2021
| Proposte per la Commedia: le varianti "formali" |
Bollettino di italianistica - 2021
| Saba e "il filo d'oro" di Silvia. Un caso di intertestualità leopardiana |
Bollettino di italianistica - 2021
| Sperimentazioni linguistiche e meditazioni sulla follia nei romanzi di Domenico Dara |
Bollettino di italianistica - 2021
| «Ancora c'è tempo». Storia e destini nei Malavoglia |
Bollettino di italianistica - 2021
| Einstein in Guido da Verona. Il relativismo nella critica e nell'arte (con documenti inediti) |
Bollettino di italianistica - 2021
| Furie, Arpie, storie di donne |
Bollettino di italianistica - 2021
| mangiare mangiare e altre metatesi grafiche nei testi romanzi in caratteri greci |
Bollettino di italianistica - 2021
| Note sulla traduzione di Pashko Gjeçi in lingua albanese del Canto XXXIII del Paradiso dantesco |
Bollettino di italianistica - 2021
| Nuova luce sulla poesia e il teatro a Roma nel primo Cinquecento |
Bollettino di italianistica - 2021
| P. V. Mengaldo, Per Primo Levi |
Bollettino di italianistica - 2021
| «Pape», un'interiezione "infernale"? Una fonte possibile per If VII, 1 |
Bollettino di italianistica - 2021
| I personaggi femminili della Commedia |
Bollettino di italianistica - 2021
| Saluto della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni |
Bollettino di italianistica - 2021
Bollettino di italianistica - 2021
| Vergogna e virtù nel giovane Alfieri |
Bollettino di italianistica - 2021
| Verso la creatività: annotazioni sul "caso Camilleri" e sul Riccardino |
Bollettino di italianistica - 2021