Ricerche di storia dell'arte - annata 2010
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| "Figure simboliche ed istoriche". Percorsi egizi a Roma nel Settecento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Giovan Battista Belzoni e la mostra a Piccadilly |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Ippolito Rosellini e la Spedizione franco-toscana |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Jean Broc, peintre Primitif |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Percorsi dell'Egittologia all'inizio del XIX secolo: musei e tutela delle collezioni |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e Giovanni Ricci da Montepulciano nella Roma del Cinquecento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| La restauration des antiquités égyptiennes au Musée du Louvre. Le cas de Jean-Joseph Dubois |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| "Una scuola completa delle arti nello stato loro primitivo": il museo di antichità egizie per il Vaticano |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| "Una vera Enciclopedia Egiziana": progetti di ordinamento per il Reale Museo Egizio di Torino |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Dipingere ritratti nella Firenze del Seicento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Formule per scolpire. Committenza, mercato e pratiche di bottega nei contratti notarili del Seicento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| "Mein Lieber Meister . . .". Appunti sulla bottega di Anton von Maron |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Naturschutz e Denkmalschutz nella Costituzione (Grundgesetz) della Repubblica Federale di Germania |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Un nuovo modello di artista di corte. Forme della contrattazione tra Giovanni Baratta e i Savoia |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| "Patto fermo" o cortesia negli accordi tra pittori e committenti a Roma nel Seicento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Principi costruttivi nei monumenti funebri di Francesco di Simone Ferrucci |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Sculture per l'Europa. Modalità della contrattazione nelle opere per l'estero durante il Seicento |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| La cappella Velluti-Zati in Santa Croce fra giottismo e arcaismi (1321 circa) |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Il chiostro di Manfredi: politica e raccomandazione dell'anima in Santa Maria degli Angeli di Baida |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Decorazioni aniconiche trecentesche in Santa Croce. Riflessioni sui motivi a finti marmi delle cappelle del transetto (pp. 37-49) |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Nè scultura nè pittura. Un esperimento "arnolfiano" di decorazione architettonica |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| La più antica decorazione della sagrestia-capitolo di Santa Croce |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Il progetto di Giotto tra sperimentazione e definizione del canone: partimenti a finti marmi nelle cappelle del transetto di Santa Croce |
Ricerche di storia dell'arte - 2010
| Santa Croce ecclesia laicorum: 1383-1400 |
Ricerche di storia dell'arte - 2010