
| Dalla proposta di istituzione in Ente Morale del 1935 alla legge del 1942 |
| I "diari di guerra" e i film requisiti |
| Gli edifici del Centro Sperimentale di Cinematografia |
| La formazione dell'attore e la discussione teorica |
| Inquadrare la materia. Tracce di un metodo pedagogico |
| Il primo decennio |
| I provini, i saggi d'esame e i film didattici girati dagli allievi (1935-1943) |
| Trascrizione dei diari 22 settembre 1943-28 febbraio 1944 e 1 marzo 1944-31 maggio 1944 |
| Trattative e regolamenti sulla lavorazione dei film negli anni Quaranta |
| "Tutti in tuta bleu". Cronache del CSC (1934-1945) |
| Venezia 1944: il "fantasma" del CSC |
| Alberto Cavalcanti e il "documentario narrativo": il ruolo della tradizione documentaristica nella formazione del cinema neorealista |
| L'arcivescovo di Milano e La dolce vita |
| L'Ente nazionale acquisti importazioni pellicole estere (ENAIPE) e la politica del monopolio statale sulla cinematografia (1940-1957) |
| Un eroe nazionale. Rappresentazioni virili ed efficacia ideologica intertestuale in Abuna Messias (1939) di Goffredo Alessandrini |
| Facoltà dell'immagine e forme del visibile |
| Il mito montato. Costruzione della memoria e manipolazione audiovisiva nei documentari di montaggio italiani sulla Grande Guerra |
| La struttura di Babel(e) |
| L'Urss e l'Occidente: l'Unione Sovietica alla Mostra del cinema di Venezia negli anni Trenta |
| Una conversazione con Benoît Labourdette |
| Doppia firma. Ontologia del mobile movie |
| È giunta l'era del linguaggio cinematografico |
| Film "portabili" in Cina |
| Immagini portatili: dallo schermo al computer |
| Mobilescape: il circuito delle immagini nella cultura portatile |
| Non ora, non qui. Foto di Giusy Calia |
| Un nuovo tipo di cinema? Alcune osservazioni preliminari sui phone films |
| Spalle al pubblico. Lyda Borelli tra cinematografo e teatro |
| YouTube but iPhone: quanto sono cinematografici i film girati con il telefonino? |