
| 3D tra comunismo e globalizzazione. Il cinema stereoscopico da Ejzenstejn ad Avatar |
| Il bisex come procedimento artistico: simmetria frattale e negativa in Ivan il Terribile |
| Il cinema come giocattolo filosofico, magia contemporanea e necessità antropologica |
| Il colore e lo spot audiovisivo |
| "Come sempre, cominciamo dagli 'antenati'". Il problema dell'attualità del passato negli scritti di Ejzenštejn |
| La coreografia di Ivan il Terribile |
| Ejzenštejn e i paradigmi antropologici novecenteschi |
| Ejzenštejn e Lurija |
| Epifania degli idoli, materie di immagini, teorie della mente |
| La forma vivente |
| L'immagine-montaggio |
| Sintesi delle arti o amicizia tra le arti? Una nota in margine alla "storia generale del cinema" secondo Ejzenštejn |
| Tavole di montaggio e anatomia magica: Ejzenštejn con Didi-Huberman |
| Angelina Buracci cinepedagoga |
| Bianca Virginia Camagni. Strategie di libertà |
| Cantanti mute. L'eredità dell'opera e il divismo femminile |
| Colorare le figure. Il lavoro femminile sulla pellicola |
| I film-sceneggiata di Elvira Notari |
| Lea, la bambola meccanica e lo stratagemma isterico |
| Mater dolorosa: estetica masochista e diva film |
| Molta fantasia per un unico uomo. Le sceneggiature avventurose di Renée Deliot |
| La musa creatrice. Maria Gasparini in "La ribalta" |
| Perdute e ritrovate. Uno sguardo d'insieme |
| Sirene. Ruoli femminili nel cinema napoletano |
| La "voix d'or" al cinema: l'eco di Sarah Bernhardt in Italia |
| Women Film Pioneers: una nuova prospettiva sulla storia del cinema |
| La celluloide e il museo. Un esperimento di "cineteca" militare all'ombra della prima Guerra di Libia (1911-1912) |
| Con e contro Pasolini. Il volto e l'allegoria: Teorema e Porcile |
| Forest of Bliss. Esperienza sensoriale e film etnografico |
| Glauber Rocha con e contro Pasolini |
| Immagini dalla Libia (1911-1912) |
| Un intellettuale europeo. Amor di maschio |
| Un poeta nel circo di Fellini. Andrea Zanzotto, collaboratore e critico |
| Le ragazze con il videotape. La tv secondo Loredana Rotondo |
| Totò 3D a colori |
| Totò a tre dimensioni. Il più comico spettacolo del mondo e la stereoscopia degli anni Cinquanta |