
| Al momento giusto. L'animazione seriale giapponese nella televisione italiana |
| Antenne che si vedono. Nascita della radio in FM e cultura partecipativa |
| La cultura mediale tra consumo e partecipazione |
| Culture proto-convergenti: l'esperienza dei cineclub |
| Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno |
| ll basco di Fantozzi. Cultura materiale e commedia italiana |
| Matti da slegare e La macchina cinema: un documentario a mosaico |
| Il mockumentary: quando le estetiche documentarie diventano stile cinematografico |
| "Un passato che non passa": La prima linea e il ritorno agli anni Settanta |
| Passato e attualità |
| Tradizione letteraria e modernità televisiva: ricezione e fandom del Sandokan di Sollima |
| Transeuropa. Transnazionalità e identità europea nelle coproduzioni e nel giallo italiano |
| L'"arcipelago Chaplin" e l'"evoluzione" della scrittura critica |
| Il blockbuster contemporaneo |
| Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta |
| Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema |
| Un dispositivo fantasmatico: cinema e spiritismo |
| Donne di genere: il melodramma filosofico secondo Stanley Cavell |
| I Film Studies tra antiche domande e nuove prospettive |
| Identità molteplici nel cinema europeo transnazionale: Sognando Beckham |
| La messa in scena della temporalità come prospettiva analitica del cinema di Ingmar Bergman |
| Oltre i media, oltre il visibile. Per una fondazione teorica e metodologica dei Postcinema Studies |
| Il restauro digitale dei film: Ballet mécanique di Fernand Léger |
| Annie Vivanti e il cinema delle dive |
| La Casa Totiana: percorsi e progetti della memoria |
| Il filo tenace dell'esperienza cinematografica. La sala, la memoria e le comunità |
| Guai ai vinti (1955) e la disfatta del corpo materno |
| La guerra degli schermi. Gli esercenti cinematografici e l'avvento della televisione in Italia |
| Laude al cinematografo |
| Poesia, cinema e oltre: le molte scritture di Gianni Toti |
| La scrittura (e la vita) sulla scena |
| La sorte del personaggio nei film dostoevskiani di Ivan A. Pyr'ev |
| Staccare la spina alla memoria. Riflessioni su cinema italiano e terrorismo |
| "To be or not to be": le disavventure cinematografiche del monologo di Amleto |