
| Genetica testuale e traduzione interpretativa: i manoscritti laboratorio virtuale |
| How "Brassed off" became Grazie, signora Thatcher |
| Nella mente del traduttore. La collaborazione tra neurolinguistica e traduttologia |
| Il postulato della traduzione |
| La traduzione automatica tra lingue strutturalmente simili è davvero più semplice di quella tra lingue lontane? |
| Traduzione e ideologia nella svolta culturale dei "Translation Studies". Una rassegna |
| Traduzione multimediale: il caso del film francese Les Visiteurs e la sua versione italiana |
| L'amor di terra lontana nella narrativa araba contemporanea |
| "E l'amava d'intenso amore...". Amore, bellezza e potere in un trattato sulle donne "nobili" d'epoca abbaside |
| "... e vissero felici e contenti". Intorno all'amore coniugale |
| Esperienza del mondo e immaginazione alle soglie dell'età moderna. Cartografia e resoconti di viaggio nei paesi di lingua tedesca tra XV e XVI secolo |
| La légalisation de l'amour soufi chez al-Madanī (1888-1959) |
| "Mithly": l'amore che osa dire il suo nome |
| La perfezione del triangolo. Tre soggetti d'amore dal Kitāb al-Muwashshā di al-Washshā', per una rilettura dell'amor cortese arabo |
| I termini dell'amore nel Murawwaj dīwān di Gālib |