
| Ambalagi |
| "Come una vita che si trova nei pressi dell'aconia". Diari dell'Italia coloniale |
| Da Plop a Yiuk Yiuk: onomatopee, ideofoni e interiezioni ne "Le Journal de Mickey", "Picsou" e "Topolino" dagli anni Trenta agli anni Settanta |
| L'identità mobile: Snapshots of Caliban |
| Inchiostro indelebile. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003) |
| Letteratura postcoloniale italiana? Una riflessione appena iniziata |
| Mio Dio, puniscimi perché ho peccato! Rapporti illegittimi e senso di colpa negli anni dell'Impero |
| Mogadiscio, Perla dell'Oceano Indiano |
| "Né de l'écriture". Les Mots di Sartre: un racconto d'infanzia engagé |
| Postcolonial Intersections: Transnational Women Voices from Minor Italy |
| Scrivere fra due guerre: riflessi socio-letterari del colonialismo italiano |
| "Come un ritratto di pittura": il Cortegiano. Le tre redazioni del testo e due ritratti di Baldassare Castiglione |
| De la composition comme dispositif analogique |
| Exfuti. Su una forma latina arcaica e sulla radice ie. *ĝheu- in latino |
| La favola pastorale agli albori del melodramma |
| Goethe: il paesaggio della Sicilia come spazio intermedio |
| The Homeric compound 'Hyperion' and the sun in the Indo-European culture |
| Introduzione. Viaggio in Sicilia |
| Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia |
| Per una riconsiderazione dei composti in armeno classico |
| Pope, Gessner e Bertola. L'evoluzione del modello europeo dell'idillio |
| Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe |