
| Borders, Frames, parerga in a Contemporary Picturebook: Representing Anne Frank, an Adolescent Who's Been "Framed" |
| Children at the Border: The Representations of Children in the Short Films about Migration |
| Eneas, Faetón e Hipólito: fusión mítica de Dante en tres pasajes del cielo de Marte: Paradiso XV y XVII |
| Exilio e identidad en El Penúltimo viaje de Alina Diaconú |
| A Familiar Foreign: Teaching Italian Language and Culture to Spanish Speakers in the U.S. through a Digital Interdisciplinary Archive |
| Gloria Fuertes: sconfinare |
| Identidad transterritorial en la literatura saharaui: La luz de cuatro velas en el Sáhara de Ali Salem Iselmu |
| Intercomprensión como herramienta para superar las barreras lingüísticas: hacia una didáctica de la Intercomprensión |
| Migración, fotoperiodismo y necrofrontera |
| Ser mujer en Radiolandia: lengua y estereotipos en el discurso publicitario argentino (1940-1950) |
| Teatro e spettacolo nel giornalismo di Giovanni Verga (1864) |
| The Word sanguis in the Romano-British Curse Tablets |
| Antonietta Raphaël in Cina |
| Le espressioni culturo-specifiche nella traduzione del Liaozhai zhiyi di Ludovico Di Giura (1868-1947): un'analisi di due racconti |
| A gradient for periphrastic constructions with eiyai in post-Hellenistic Greek: Between degree of verbiness and event type |
| Homoérotisme dans la prose arabe d'époque mamelouke |
| L'immagine della Cina di Franco Fortini: intellettuale e viaggiatore "allegorista" |
| Lingue e identità: uno studio basato sui migranti cinesi a Palermo |
| "La mia casa è il mio Paradiso". Note su alcuni racconti di Ahmad Bair al-'Ayla |
| La narrativa cinese in Italia a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento: il contributo di Giuseppe Barone (1861-1924) |
| La pianificazione linguistica cinese nel primo ventennio del XXI secolo |
| Politica e pianificazione linguistica (PPL) nella Repubblica Popolare Cinese, fra interventi sulle lingue e (auto/etero) rappresentazione. Note a margine di una traduzione |
| Prospettive dell'insegnamento dell'italiano nelle università cinesi nel contesto della riforma delle discipline umanistiche |
| La questione del testo letterario negli apprendenti cinesi: regola, creatività, grammatica |
| La recezione della tradizione giuridica romanistica in Cina: il diritto romano negli scritti dei letterati di epoca tardo Qing |
| "Relazioni pericolose": qualche riflessione interdisciplinare tra economia civile e letteratura |
| La scrittura in italiano LS in apprendenti sinofoni: tra testualità e retorica |