
| Due codici di excerpta plutarchei e l'Epitome di Zonara (II) |
| Lucano e il rectum cornu della luna (Phars. 5.548) |
| Note critiche ed esegetiche al De sectis di Galeno |
| Notizie bibliografiche |
| Préludes cosmiques dans les Dionysiaques de Nonnos de Panopolis |
| Significato anatomico e significato patologico nella lingua medica latina: un contributo di semantica testuale |
| Zur Frage der Interpolationen im Text der Horaz-Ode 4.8 |
| Il Didaskalikos di Alcinoo |
| Il dono della vita alla persona amata: sviluppi del motivo nella letteratura latina |
| Drei Bemerkungen zur Diadochengeschichte |
| Ermione o l'epifania del femminino: Omero e Giovanni Crisostomo |
| Illusione e realtà nel cielo dei poeti |
| La Medea maniliana: Manilio interprete di Ovidio |
| Mito e storia in due episodi delle Argonautiche di Apollonio Rodio |
| Nonno, Proteo e l'isola di Faro |
| Notizie bibliografiche |
| Saluto [ad Adelmo Barigazzi] |
| Lo stereotipo della superiorità della cultura greca: la situazione in epoca imperiale attraverso le testimonianze di Plutarco e Galeno |
| Strepsiades' bedroom, wife, and sufferings: three notes on the prologue of Aristophanes' Clouds |
| Struktur und Quellen des Prooemiums zum I. Buch Ciceros De officiis |
| Sul Dis exapaton di Menandro |
| Sulla Theophorumene di Menandro |