
| Adelmo Barigazzi e la letteratura latina |
| Alle origini dei Grigioni: fatti d'arme combattuti sui Campi Canini, presso Bellinzona, nei secoli IV-VI d.C. |
| Barigazzi lettore di Plutarco |
| I codici Laur. C.S. 66 + C.S. 139, Urb. gr. 141 + Ambr. 441 (H 77 sup.) e la tradizione manoscritta di Sofocle |
| Nonio 165.1 Merc. |
| Notizie bibliografiche |
| Oltre la violazione della pietas familiaris nel Tieste di Seneca |
| Ricordo di Adelmo Barigazzi maestro a Pavia |
| Il 'Ricordo' di Barigazzi nell'Ateneo fiorentino |
| Zur Interpretation der Horaz-Ode 4.11 |
| Ancora su Proteo in Nonno, Dion. 1, 13 sgg. |
| Critias, Sisyphus (fr. 19 Snell, 1 Nauck) |
| Due cruces gelliane |
| Epim. Hom. alph. λ 1 Dyck: Giovanni Damasceno |
| The Harpies episode in Aeneid 3 |
| Memoria letteraria e ideologia in un distico di Giorgio Pisida |
| I motivi principali dell'elegia augustea |
| The Muses in Apollonius of Rhodes: the term ὑποφήτορες |
| Ein neues Fragment des Mythographus Homericus zu Ψ 91-92 |
| Notizie bibliografiche |
| Oltre il genere: l'Octavia e l'elegia erotica augustea |
| Il paleotipo di Sofocle |
| Postilla al 'Plutarco' della maturità classica |
| La bipenne di Cirene (Verg. Georg. 4.331) |
| Il dono di Medea (a proposito di Ovidio, Met. 7, 276) |
| Invenzione mitologica e tecnica del racconto nell'episodio virgiliano di Polidoro (Aen. 3.1-68) |
| Notizie bibliografiche |
| Riflessioni sul Περὶ δυσωπίας di Plutarco |
| La teoria dei progymnasmata in Grecia e a Roma: un testo di Teone non identificato |
| Die Vorstellung von Licht und Dunkel bei einigen frühgriechischen Denkern: Ansätze der Lichtmetaphysik? |