
| Avidità, lussuria, ambizione: tre demoni in Dione di Prusa, Sulla regalità IV 75-139 |
| Cambio di ritmo: Erinna, SH 401.14 sgg. e Carm. pop. fr. 30(C) |
| Congettura a Cicerone, De domo 11 |
| Un'eco di Euforione in Valerio Flacco? |
| Un'espressione ingiuriosa greca in Seneca (vervex marinus: const. 17.1) |
| Namhaftigkeit und Pseudonymie: Grenzen homerischer Gastfreundschaft |
| Nonno e l'Egitto (1) |
| Notizie bibliografiche |
| Il rafano letale (Luc. VH 1.16) |
| Zur Rezeption derἸλίου ἅλωσις des Triphiodor |
| Adimanto e l'accusa di tradimento |
| Demetrio, De eloc. 99-102: l'allegoria come linguaggio di potere |
| La metamorfosi di Procne e Filomela in Ovidio, Met. 6.667-670 |
| Nonno e l'Egitto (2) |
| Notizie bibliografiche |
| La poesia in Petr. Sat. 14.2 |
| Seneca, lo schiavo Felicione e un'iscrizione di Velia |
| Un ammiratore di Eschine: citazioni della Ctesifontea in Dione Crisostomo |
| Cinque poesie petroniane (Sat. 82.5, 83.10, 108.14, 126.18, 132.15) |
| Due note imeriane |
| I medici di corte nell'impero romano: prosopografia e ruolo culturale |
| Nonno, Parafrasi E 1-2 e la descrizione di edifici nella poesia tardoantica |
| Notizie bibliografiche |
| Per l'interpretazione di Aristofane, Acarnesi 904-958 |