
| Aspetti della tecnica espositiva di Dionigi di Alicarnasso nel De oratoribus antiquis |
| Dicta tyranni: Verg. Aen. 10.443 e la tragedia latina |
| Eschilo e la guerra |
| Miracolo ad Artaxata (sull'interpretazione di Tac. ann. 13.41.3 fulgoribus discretum) |
| Notizie bibliografiche |
| Sui lessici sintattici di Planude e Armenopulo, con edizione della lettera A di Armenopulo |
| Zu Hipponax Fragment 78.14 Degani (78.14 West) |
| Aspetti della tecnica espositiva di Dionigi di Alicarnasso nel De oratoribus antiquis (2) |
| 'Death-bed recantations': Euripides, Chaucer, and Thomas Tyrwhitt |
| Due note all'Eneide: 3.19-46 e 7.286-92 |
| Foglie caduche e fragili genealogie |
| La 'gioia' del trionfo: nota testuale a Consolatio ad Liviam 279 e Ovidio, Met. 1.560 |
| 'Leaving out the Erinyes': the history of a misconception |
| Notizie bibliografiche |
| Ouranobatein: Manilio, il volo e la poesia: alcune precisazioni |
| Postilla al problema della doppia redazione del quarto libro delle Georgiche |
| Il proemio di Theocr. 17 e Simon. IEG2 fr. 11 W.: eroi, discendenti di semidei |
| Un'icona di Apollo (Apoll. Rhod. Argon. 2.669-684) |
| Letteratura di secondo grado: l'Odissea fra riusi e ideologia del potere |
| Mundus inversus: Fiktion und Wirklichkeit in Martials Büchern XIII und XIV |
| Notizie bibliografiche |
| Od. X 116-17 |
| La poesia in Petronio Sat. 127.9 |
| Speaking and silence: Euripides Orestes 1591-2 |
| Sulle ali del vento: evoluzione di un'immagine, tra Ovidio e Apuleio |