
| Considerazioni sul genere letterario dei Commentarii di Cesare e Cicerone |
| Due note alla Vita di Arcesilao di Diogene Laerzio |
| Un grecista e la datazione di Reposiano |
| Livio e il 'senatus consultum ultimum' del 464 a.C. |
| Notizie bibliografiche |
| Le pietre (o gli altari) di Hybris e di Anaideia |
| Quattro luoghi delle Coefore (Aesch. Cho. 481 s., 490, 492, 502) |
| Quattro note a Gregorio Nisseno |
| Rumpelstiltskin and Greek Mythology |
| Sulla trama della commedia del P. Antinoopolis 15 |
| Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato |
| Dimensioni della polis in età alto-imperiale romana |
| L'Ipsipile di Stazio, ovvero le sventure della virtù |
| Il letto di Zeus: mimesi, tradizione e scrittura in alcune scene di Euripide |
| El léxico musical en Esquilo |
| Notes on Livy 6-10 |
| Notizie bibliografiche |
| Aristofane e la legge sulla'eisangelia |
| Conoscere o regnare? |
| L'Ipsipile di Stazio, ovvero le sventure della virtù (II) |
| Nota su Eschilo, Cho. 65 |
| Note al Contra Eunomium di Gregorio Nisseno |
| Notizie bibliografiche |
| La poesia in Petr. Sat. 5 |